MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] e manipolato, senza dichiararlo, parti dell'opera del gesuita Giuseppe Alamanni, sulla Narrazione de' successi intorno popolare riteneva miracolosi.
Il M. ottenne tutte le cariche del suo Ordine, fino a diventare generale, a Roma nel 1633. Dopo avere ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] , astronomia), all’anatomia e alla biologia, senza escludere commenti di ordine teologico-spirituale (il luterano Stenone si appassionò alla lettura di un notissimo predicatore gesuita dell’epoca, Jeremias Drexel).
Nell’autunno del 1659 il ventunenne ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] un anno, quindi, sempre in veste di insegnante nei collegi del suo Ordine, fu trasferito a Pavia, poi a Milano e infine di nuovo a Pavia dal 1773, a seguito della soppressione della Compagnia di Gesù, cominciò per il F. un periodo di peregrinazioni ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] matematici del Maghetti all'E. da parte di Ippolito di Palermo dell'Ordine di s. Francesco di Paola.
Nella dedica dell'operetta a un come, oltre al Borelli, il Cavalieri, il gesuita Fabrizio Brizio, Evangelista Torricelli e Giovanni Ventimiglia ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Quattro lettere del C., più tre lettere e un frammento di lettera del gesuita ferrarese, si leggono in D. Bartoli, Lettere, Bologna 1865, pp. Bartoli gli diede positivo, lodando la chiarezza, l'ordine e l'ottima lingua e senza affettazione" del suo ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] in Cina.
Nelle Filippine il L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. L'arcipelago Pietro Gomez, spagnolo e rettore ad interim del locale collegio gesuita, costrinse il L. e i suoi confratelli spagnoli ad ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] sul grande schermo avvenne nel 1977 nei panni del rigoroso generale gesuita della pellicola In nome del papa re di Luigi Magni.
aveva insignito dell’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica.
Capace di rielaborare in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] opere di catalogazione ornitologica illustrata: L'Uccelliera del padre gesuita G.P. Olina.
Il D. non partecipò alla alla fruizione dei proventi della commenda puteana istituita nell'Ordine di S. Stefano dallo zio arcivescovo.
Una testimonianza ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] nel 1650 e rimasta manoscritta (Roma, Biblioteca della comunità religiosa dell’Ordine della Madre di Dio, Mss., MI.B.LVII), il M. il francescano Pedro de Alva y Astorga e il gesuita Théophile Raynaud), contrapponendosi ai domenicani. Nelle due opere ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] parte analizzava il testo delle Istituzioni filosofiche del gesuita M. Liberatore, poiché era usato in alcune scuole uno studio generalizio dei cappuccini, tutti i religiosi dell’Ordine furono invitati a impegnarsi nella ideazione di un nuovo corso ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...