TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] ) –, Troisi veniva incolpato per le diciotto pagine del libro nelle quali aveva compromesso il prestigio dell’ordinegiudiziario. Nonostante la difesa di Alessandro Galante Garrone e la solidarietà di intellettuali e colleghi come Calamandrei, Arturo ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] oratoria e per le accuse rivolte alla Corte di Palermo, tanto che il governo, dopo le leggi di riforma dell’ordinamentogiudiziario del 20-22 maggio 1808, lo designò procuratore generale presso la Corte criminale di Terra di Lavoro. Nel settembre ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] nel pacchetto di norme anche il codice di commercio, inizialmente non previsto (il codice di procedura penale e l’ordinamentogiudiziario vennero promulgati in seguito, tra il novembre e il dicembre del 1865).
Il guardasigilli Vacca non dimenticò poi ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] il problema di costruire l’avvenire con esiti possibili di ‘grandi carriere’ nel campo militare, amministrativo, nell’ordinegiudiziario e di pensarle con l’obiettivo di resistere agli avvicendamenti di regime, alle rivoluzioni, ai crolli. Egli ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] testo e curò uno dei primi codici annotati (Milano 1890).
Fautore, anche da ministro, dell’indipendenza dell’ordinegiudiziario, negli scritti della maturità propose di sostituire il giurì con lo scabinato germanico, basato sull’integrazione delle ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] con una posizione di parità rispetto alla difesa (Di una novella legge organica dell’ordinegiudiziario, Firenze 1868). Al vertice dell’ordinegiudiziario poneva la Cassazione, che, nelle sue posizioni ultime, avrebbe dovuto essere organo di merito ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] appare particolarmente significativa in quanto lo statuto albertino non disciplinava con altrettanta nettezza l'indipendenza dell'ordinegiudiziario, riconoscendo al re la titolarità del potere.
Sempre al 1881 risale un ulteriore studio di diritto ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] una nuova scuola, che, plaudendo all’opinione del ministro e andando più innanzi di lui, considerava l’ordinegiudiziario come una dipendenza del governo, sotto il sindacato del Parlamento, al pari di qualunque amministrazione dello Stato. Contro ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] esperienza costituì un salto di qualità nella carriera del L., che d'ora in poi avrebbe alternato le magistrature dell'ordinegiudiziario ad altre di maggior peso; il 18 nov. 1627 fu eletto provveditore sopra i Beni inculti, quindi (26 ott. 1628 ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] effettivo in tale impiego il 29 nov. 1782; il 19 marzo 1791 ottenne una delle cariche più importanti dell'ordinegiudiziario, quella di senatore nel Senato di Piemonte. Intanto gli avvenimenti politici della Francia non rimanevano senza eco in ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...