È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] la prima volta l'applicazione in Corte di cassazione. Al riguardo però deve osservarsi che, siccome nel nostro ordinamentogiudiziario la Corte di cassazione è chiamata a giudicare unicamente del diritto, potrebbe sembrare che ad essa fosse preclusa ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] non furono sostanzialmente eliminati, fino alla riforma del 1923 attuata dal guardasigilli Oviglio. Infatti, benché con la legge sull'ordinamentogiudiziario del 16 dicembre 1865, n. 2626, art. 7, si fosse disposto che il numero, le residenze e le ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] grido di allarme: anno 290. L'agosto di questo medesimo anno per ordine di Demetrio i giuochi pitici si celebrarono in Atene: il che voleva dunque il potere legislativo, il sinedrio quello giudiziario. Il potere esecutivo è in sostanza tutto nelle ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] a quanto fu talvolta, a torto, sostenuto, questione di mero diritto interno dello stato italiano.
Ordinamentogiudiziario. - Esso s'informa ai tre principî seguenti: collaborazione nell'amministrazione della giustizia fra l'elemento egeo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sull'idea di ristabilire il prestigio dello Stato e di mettere ordine nella società. Un programma al quale doveva tenere fede, ma gli oligarchi produsse un crescente uso politico del potere giudiziario e una tendenza a sopprimere ogni critica verso il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] istanza, vi è la corte di cassazione. Questa organizzazione giudiziaria basata sulla legge del 1929 è già stata portata a termine la legge per la protezione della pubblica sicurezza e dell'ordine dello stato (modificata l'ultima volta nel 1929). La ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] . Nello stesso tempo prendeva terrenp un altro ordine di constatazioni. Nello stato moderno il magistrato . civ.), di sindacato (per danno recato da un funzionario giudiziario nell'esercizio delle sue funzioni, del quale rispondono solidalmente il ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] persino il riscotitore delle imposte e l'ufficiale giudiziario cercarono di rendere meno dure le loro ingiunzioni se ne decalca accuratamente il disegno e si classifica per regione, in ordine di tempo e di nome con la data del documento dal quale ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Fürth. L'origine della città risale a cause d'ordine militare, ma favorevole all'insediamento si mostrò presto una collina del 1449-50 e del 1552-53, e ad una causa giudiziaria che si protrasse per quasi quattro secoli. La prima guerra margraviale ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] con la Romanum Pontificem del 16 ottobre 1564 proibisce come una forma di simonia la confidentia beneficiorum, mentre nel nuovo ordinamentogiudiziario per i tribunali romani contenuto nella Cum ab ipso del 30 giugno 1562 vieta ai giudici e ai loro ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...