L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] ad adottare il codice penale etiopico di recente promulgazione.
Nel settembre 1952 veniva creato anche un ordinamentogiudiziario federale, che attribuiva competenza federale a tutti i tribunali etiopici e istituiva un'Alta corte federale, risiedente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] realizzare, entro il 2015, un ampliamento delle terre utili dell'ordine di 800.000 km2. Nel lungo periodo l'obiettivo è si indebolì, rischiando di essere seriamente compromessa dal caso giudiziario che ebbe come protagonista Sa̔d al-Dīn Ibrāhīm, ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] al riconoscimento di un ruolo di rilievo delle stesse anche in campo giudiziario (v. artt. 13 e 18 della l. n. 349 del dei c., enucleando una serie di interessi che ogni ordinamento dovrebbe assicurare a tali soggetti, definiti come "ogni persona ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] per la vendita dei beni dei proscritti o incamerati a seguito di ordine del giudice, per l'affitto dei beni dei templi e di aperto dall'ufficiale incaricato a procedervi (cancelliere, ufficiale giudiziario o notaio). Se la vendita non può compiersi ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] di fronte agli altri ministri; il sistema giudiziario fu migliorato dalla formale organizzazione della Court of più forte fra i re inglesi del Medioevo.
Nel 1274 E. ordinò un'inchiesta generale sull'amministrazione e le franchigie locali e le ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] essere una grande raccolta di epigrafi, disposte in ordine topografico e con indici sistematici, le opposizioni accademiche ; la sua lotta con Bismarck ebbe anche un episodio giudiziario clamoroso. Egli parlò varie volte alla camera su questioni ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] -legali, da lui promosse e organizzate a Milano.
Intensa fu l'attività del R. negli anni 1808-14. L'ordinamentogiudiziario e amministrativo del nuovo regno d'Italia trovò in lui la mente ispiratrice. Diresse il Giornale di giurisprudenza universale ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] che importava una sospensione in essi dell'esercizio del potere giudiziario; per i servi erano giorni di riposo. Nei Latiaris. Sono parti di una specie di fasti contenenti, in ordine cronologico, i nomi dei magistrati romani che presero parte alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] Digione non è soltanto un importante centro amministrativo, giudiziario e militare, bensì anche un centro industriale e Vosgi ripiegò in direzione di Autun, dove Garibaldi le diede ordine di fermarsi e di appostarsi a difesa. Essa aveva perduto 400 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] 1991, nuove ondate di proteste duramente represse dalle forze dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile e alla divisione dei poteri, dell'autonomia del potere giudiziario da quello esecutivo e della limitazione delle prerogative ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...