Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] di porsi alla guida della cooperazione nel continente.
Ordinamento istituzionale e politica interna
Il Brasile è una repubblica , aggravate dalla lentezza e dall’inefficienza del sistema giudiziario.
Economia
Oggi il pil brasiliano non è soltanto ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Questa duplice decisione, che dal punto di vista giudiziario chiudeva il caso, ne segnò al contrario la la memoria divisa del Paese, Milano 2009, passim; G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] tornare a Milano, dove diresse il Nucleo di polizia giudiziaria e per passare infine al gruppo di quella città.
sul terrorismo, Roma-Bari, 1989, ad ind.; P. Nicotri, Agli ordini del generale Dalla Chiesa. Il pentimento di Peci, il caso Moro ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] d’azione del governo, accrescendo il ruolo del potere giudiziario, delle commissioni speciali e del Senato. Tali misure non burocratico-militare a un colpo di stato per ristabilire l’ordine e «restituire la felicità al popolo thailandese».
L’ ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] ragioni della sua introduzione è il ripudio del soggettivismo giudiziario nell’applicazione dell’art. 36 Cost. Se si può lav., 2010, I, 769 ss., qui 782.
5 Si tratta nell’ordine: della convenzione OIL n. 28/1928, relativa all’istituzione di metodi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] dalla divisione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario, bensì da quella, secondo Fichte più fondamentale, principale di quest’ultimo è che Dio vada inteso come “ordine morale” e “mondo intelligibile”, concezione che Fichte stava ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] possibili né lo sviluppo economico né l'ordine sociale; dall'altro, però, incentiva le . 284-296.
Guarnieri, C., Pederzoli, P., L'espansione del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee, in ‟Rivista italiana di scienza politica", 1996, XXVI, ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] , è dedicato ai tre tipi di oratoria, ma tratta quella giudiziaria molto più a lungo delle altre. È da notare come il a scapito dell’inventio e della dispositio. Tesauro mette ordine tra le diverse figure confermando la centralità della metafora: ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] «l’indicazione del tribunale (rectius: dell’ufficio giudiziario) davanti al quale la domanda è proposta;
b richiama espressamente l’art. 167 c.p.c.
Se invece l’ordine d’integrazione non viene eseguito, deve ritenersi il giudice debba dichiarare l’ ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] che crede in Dio e desidera le Sue ricompense di obbedire all'ordine di Dio di uccidere gli americani e confiscare il loro denaro, nel quale sono stati denunciati gli "eccessi del sistema giudiziario penale in vigore negli Stati Uniti", con i suoi ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...