GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Peretti Griva: uomini che appartenevano alla solida tradizione dei magistrati liberali piemontesi, entrati nell’ordinegiudiziario nell’epoca giolittiana e che avevano resistito alle invadenze del regime mussoliniano, ancorandosi al principio ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] coercitio (fino alla pena di morte) per far rispettare gli ordini; avevano diritto di far note le loro volontà per mezzo di e costituisce quello che viene chiamato il potere giudiziario (Separazione dei poteri). Questo incardinamento, finalizzato a ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamentogiudiziario (l’art. 102 Cost.) e, nello stesso tempo, introduce alcune deroghe, prevedendo che la funzione giurisdizionale ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] della libertà personale, più severe disposizioni sono state dettate per disciplinare le perquisizioni di polizia giudiziaria, che possono essere eseguite, senza ordine del magistrato, solo in flagranza di reato e in caso di evasione e devono essere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] materiale bene elaborato.
Notevoli per questo nel sec. XV sono il Fortescue (v.) e il Littleton (v.): il primo, dell'ordinegiudiziario, è ricordato negli Year-books tra il 1429-1430 e il secondo iniziava la professione forense fra il 1440-1450, ma ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] propria, sarebbe illegittima così l'avocazione del suo esercizio da parte del re come qualunque altra deroga all'ordinamentogiudiziario. Ciò è espresso dallo statuto stesso con l'art. 71: "nessuno può essere distolto dai suoi giudici naturali ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] cui ai numeri 1 e 8 (giudizi di appello e giudizio di scioglimento delle comunioni) dell'art. 48 dell'Ordinamentogiudiziario nonché le ipotesi di cui al numero 7 (controversie aventi ad oggetto i rapporti sociali nelle società), fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] dell'attività svolta e per le specifiche esigenze di raccordo con la funzione giurisdizionale e con l'ordinegiudiziario", sono preposti, in qualità di direttori e addetti, magistrati collocati fuori del ruolo organico della magistratura, nominati ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] elettiva e alle prerogative dei deputati; al funzionamento delle due camere; alla nomina e alle funzione dei ministri; all'ordinegiudiziario e alle garanzie dei magistrati. L'atto termina con due titoli di norme generali e di norme transitorie. Come ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] decr. 28 dicembre 1924, n. 2271, parte 2ª). L'ufficiale giudiziario è un pubblico funzionario addetto all'ordinegiudiziario (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2786 sull'ordinamentogiudiziario, art. 6), istituito per procedere agli atti a lui demandati ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...