Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] re di Francia (1137).
Enrico II deve innanzitutto ristabilire l’ordine e la pace in Inghilterra. S’impegna a limitare i metodo di prova in luogo delle ordalie e del duello giudiziario, che sono aboliti.
Si avvale nella sua azione di rafforzamento ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] federale e la Corte federale d’appello. Tra il 1999 e il 2002 la sharia è stata introdotta ufficialmente nell’ordinamentogiudiziario di 12 stati del nord (Bauchi, Borno, Gombe, Ji-gawa, Kaduna, Kano, Katsina, Kebbi, Niger, Sokoto, Yobe e Zamfara ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] suo nemico, Gerard d'Estravayer, lo costrinse ad un duello giudiziario in cui Oddo cadde ucciso e la sua morte parve avallare spirituali e con le esigenze dello stato, un ordine religioso-cavalleresco di San Maurizio; elesse come residenza ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] culturale e alle associazioni dei docenti e degli studenti di ogni ordine e grado. Da tempo si era segnalato per la cura 1912 ripetuti omaggi plebiscitari, in cui alla sentenza giudiziaria di colpevolezza si contrapponeva l’assoluzione politica del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] ) e dal titolo di conte.
Qualche caso giudiziario, come quello costituito dal processo contro il marchese Coltura, quanto i novali a beneficio della Regia Camera" e in ordine al pagamento di carichi straordinari), in tempi brevi (dal marzo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di T.E. Frosini, Roma 1996.
Miti e realtà della democrazia, Milano 1958.
Magistrati o funzionari? Atti del Symposium ‘Ordinamentogiudiziario e indipendenza della magistratura’, a cura di G. Maranini, Milano 1962.
Il tiranno senza volto, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] di Casumaro di Cento, membri della MVSN. L’intento (e l’ordine ricevuto) non era di uccidere, bensì di dare una lezione, secondo accuse contro Balbo non ebbero seguito sul terreno giudiziario, ma furono una componente importante della strategia ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] del conflitto, fino a diventare la prima voce in ordine di grandezza del pil (20%). I principali sostenitori, camera alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani’). Il sistema giudiziario è stato ripristinato ricorrendo a un corpus giuridico che unisce ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Comune che il podestà non interferisse nei procedimenti giudiziari avviati da lui e dal capitolo contro detentori degli Ubaldini» (Testi fiorentini del Dugento, 1926, p. 132); ma ad ordinare, alcuni mesi dopo, di non dar più da mangiare e da bere a ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di razionalizzare l'amministrazione statale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma l'ideale che più il 7 genn. 1870 a Firenze per l'apertura dell'anno giudiziario e l'intervento in Senato del 25 genn. 1873. Ma occorre ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...