Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] c. cons., sull’ammissibilità della domanda il tribunale si pronuncia con ordinanza. Se il vaglio ha esito negativo, con il provvedimento il giudice pendano davanti allo stesso ufficio giudiziario; diversamente, il giudice successivamente adito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] congiunti: a) oltre il parlamento, il potere giudiziario, il Re (o Presidente della Repubblica), è caratterizzata realtà il dominus dell’indirizzo politico nei confronti dell’intero ordinamento. Le ragioni e i modi attraverso cui il risultato è ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] primo contatto formale tra l’attore e l’autorità giudiziaria (particolarmente puntuale al riguardo l’art. 3, ss.), essendo ora del tutto legittimo escluderne gli effetti nel proprio ordinamento ai sensi del considerando n. 33, prima richiamato. L’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] dire l’ultima parola quando si tratta di accertare violazioni del diritto e ordinare le misure conseguenti, ma dice in più che tale controllo della autorità giudiziaria è obbligatorio (non dipende dalla volontà degli interessati, ad esempio) e deve ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] addotte dall’amministrazione nel proprio diniego21; infine andava considerato, non ultimo, il potere decisorio giudiziario di imporre all’amministrazione l’adempimento all’ordine di esibizione dei documenti ex art. 25, co. 6, della l. n. 241/1990 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] la disciplina.
Gli stessi princìpi dovrebbero guidare in ordine alla domanda su quale sia lo spazio di discrezionalità che la legge può lasciare al potere esecutivo ed al potere giudiziario (la discrezionalità di quest’ultimo dovrà ovviamente ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] società e del governo. Perciò in una comunità politica bene ordinata, nella quale il bene del tutto è considerato nella misura attuarle tirannicamente. Non vi è libertà se il potere giudiziario non è separato dal potere legislativo e da quello ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] atto (art. 10 l. n. 3/2012).
In ordine a tale elemento sono necessarie due precisazioni. La prima attiene sottoscrizione sia della parte sia del suo difensore, l’ufficiale giudiziario attesta di aver ricevuto la copia del precetto dal difensore ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] è formato da argomenti che si riferiscono a decisioni giudiziarie precedenti. Essi assumono un ruolo eminente nei sistemi di common law, ma sono assai importanti anche negli ordinamenti codificati. Pur non possedendo il carattere formale di fonti ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] t.u. è sorto un contenzioso giudiziario intrapreso da alcune organizzazioni sindacali non firmatarie più preferenze e, in caso di parità di preferenze, seguendo l’ordine di indicazione nella lista.
Durata e perdita dell’incarico di componente della ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...