Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , l’abuso del processo è ravvisabile quando un’iniziativa giudiziaria non corrisponde ad un concreto interesse della parte, che, eventualmente protetto sul piano sostanziale dall’ordinamento, venga utilizzato dalla stessa al solo fine di arrecare ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] 7.2015, n. 15155).
L’interdetto di spoglio
L’ordinanza interdittale di spoglio ha la funzione di reintegrare il legittimato interdetto, o possa trattarsi semplicemente dello stesso ufficio giudiziario. La prima soluzione è senz’altro preferibile ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] l’audizione del cittadino straniero mediante videoregistrazione, sia quella che si svolge davanti all’autorità giudiziaria ordinaria, in ordine alla quale è stata radicalmente modificata l’articolazione endoprocessuale, in relazione al primo grado ed ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] comunicato via PEC invece che per posta o dall’ufficiale giudiziario: si tratta di una visione molto riduttiva che porta a la produzione di file leggibili, ricercabili e copiabili,ma anche ordinata ed indicizzata ha oggi a che fare con il diritto ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] , 1021 ss.;Dondi, A.,Nuova composizione del giudiziario in appello come soluzione dei problemi della giustizia Giur. it., 2014, 1106 ss., con nota adesiva di Carratta, A., Ordinanza sul “filtro” in appello e ricorso per cassazione, e in Foro it., ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] sue motivate conclusioni, le parti potranno avanzare oralmente eventuali repliche. Va anche ricordato che, dopo la riscrittura dell’art. 76 dell’ordinamentogiudiziario (da parte dell’art. 81 d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito dalla l. 9.8.2013, n. 98 ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] documentazione, prima di richiedere al giudice l’emanazione di un ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.
In non sia lo stesso soggetto danneggiato ad adire un diverso ufficio giudiziario tra quelli competenti per territorio ai sensi degli artt. 18 ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] si avvalga dell’espropriazione presso terzi – depositato dall’ufficiale giudiziario l’atto di pignoramento notificato personalmente al debitore e al , co. 1, c.p.c. opera in ordine ai fatti effettivamente dedotti dalla parte onerata18: s’intenderà ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] .c. e 173 quinquies disp. att. c.p.c.
Fin dall’ordinanza di vendita, il giudice fissa, oltre al prezzo base, la «offerta dubbia fondatezza.
2.14 Compensi aggiuntivi agli ufficiali giudiziari
Per ovviare a disordini applicativi subito insorti sull’ ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] membro del collegio distrettuale di disciplina. Sussiste il divieto di conferire ai consiglieri dell’ordine per tutto il tempo del loro mandato incarichi giudiziari da parte dei magistrati del circondario. L’ampia dizione fa rientrare nel divieto ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...