OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] tedesche, il principe Eugenio diSavoia, batté decisamente gli Ottomani a Ordinamentomilitare. - L'impero ottomano ebbe nel periodo di maggiore potenza un saldo ordinamentomilitare. I primi sultani si valsero di armati turchi e di prigionieri di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] 'azione militaredi Roma diSavoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regno di Francia, corpi di carattere più amministrativo che politico, che avevano funzioni giudiziarie e poteri di verifica delle ordinanze ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] . A Torino Carlo Emanuele I diSavoia ai primi del sec. XVII militare. Dopo la guerra mondiale quasi tutti i musei storici superarono il limite convenzionale del 1870 e si diedero ad ordinare speciali sezioni di cimelî di guerra. Così il Museo di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] di Borel. Poi, desideroso di prender parte all'ideata rivolta della flotta militare del regno di Sardegna - rivolta che avrebbe dovuto facilitare la spedizione diSavoia 1845), G. ebbe ordinedi risalire il Plata e di penetrare nell'Uruguay con la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] del loro villaggio, ordinata dagli Austriaci nel 1764 un Savoia sul trono di Santo di menzione un edificio col cortile centrale adorno di portico, con una serie di piccoli locali (scholae collegiorum) e un anfiteatro militare, sul tipo di quello di ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] esami di laurea.
Una menzione a sé deve essere fatta per le divise, di foggia militare, che debbono indossare, quando è loro ordinato, unita. Fino dal 1659 i reggimenti di fanteria di allora (cioè: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte, Nizza), ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] d'ordinemilitare ed economico, il Belgio si sforzò di ottenere, Schelda, che gli assicurasse sul fiume, a valle di Anversa, gioia le nozze della principessa Marie José con Umberto diSavoia principe di Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] spesso si confondeva col militare o col reggitore di stato. Così, non diSavoia, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di classe intermedia fra i ministri del 2° ordine e gl'incaricati d'affari. Sicché in ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] s. 1ª, V). Per la casa diSavoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte ; in caso di più firmatarî, la firma si fa per ordine alfabetico di stati secondo la gli usi italiani.
Il salto del militaredi marina non differisce da quello in uso ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] si farebbe nello stato senza suo ordine. Tutto il potere si doveva dell'Inghilterra. Di qui l'urgenza di un programma di organizzazione militare che L di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...