Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] il primo, era soddisfatto del prestigio militare e politico che intanto veniva al sia, e sarà. Il partito repubblicano dice alla casa diSavoia: Fate l'Italia, e sono con voi: se no proposte anglo-francesi e con l'ordine al C. d'assentirvi senza ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] . dubitò che l'azione rivoluzionaria, di cui la spedizione diSavoia era stata, secondo lui, chiaro avvertimento, fosse sostenuta dalla Francia rivoluzionaria di Luigi Filippo, ciò che l'indusse a stringere un'alleanza militare con l'Austria. In caso ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] egli fece molto di più. Morta, nel 1714, Maria Luisa diSavoia moglie di Filippo V, militare. In quel momento decisivo, l'A. si trovò in una posizione gravemente compromessa: primo ministro di privata. Genova ricevette ordinedi consegnare l'A.; ma ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II diSavoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] è l'anno 1562 "in cui quel duca diSavoia istituì dodici reggimenti provinciali". In breve furono 23 mila di Filippo II, il disegno di trasformare in ordinemilitare marinaresco il ricco ordinedi S. Lazzaro, fuso (novembre 1572) con quello di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
Storia. provinciale "Principessa Maria diSavoia"; 4. all'asilo ordinedi esecuzione, che non comprendono ancora tutte le possibilità, si genera con le acque del Serchio una somma di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] duca diSavoia, facendo balenare a Filippo Maria la speranza di un' di statura, gracile, strabico, balbuziente, non aveva mai avuto le tendenze del padre e dell'avo per la vita militare sette cavalieri dell'ordine una pensione di 200 fiorini; ciascuno ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studî di legge nell'università di Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] poi alla spedizione diSavoia (febbraio 1834); dopo il fallimento di quel tentativo insurrezionale andò militare presso il comando generale del corpo dei volontarî e anche colà fu contrario al piano di fusione col Piemonte, quindi, avuto ordine ...
Leggi Tutto
Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] del corpo, colonnello di cavalleria e maggior generale (1837). Nel 1841 ebbe il comando della brigata diSavoia e, nel 1843, , nell'ottobre di quell'anno, fu mandato a reggere, in circostanze difficilissime, la divisione militaredi Genova. Il ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] sua fortunatissima carriera militare, che, mentre lo fece pervenire ai gradi di generale (1680), maresciallo di Campo (1685 Vittorio Amedeo II diSavoia, pur alleato all'imperatore, e strappò con tanta violenza contribuzioni al granduca di Toscana, ai ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei remi, per poter avere navi più grandi e stabili. Conte diSavoia, Conte Grande, Oceania, Saturnia; i "Cantieri del Quarnaro" di Fiume, ecc.
Il naviglio militare moderno. ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...