Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della Savoia costituì la provincia delle Alpes Atrectianae et Poeninae; le Alpes Graiae atque Poeninae dell'ordinamentodi Diocleziano del Rodano una provincia militaredi sbarramento fra le Alpi e il Giura, col nome di tractus Sapaudiae: la Sapaudia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ordine certosino. Roberto d'Arbrissel fonda l'Ordinedi Fontevrault per raccogliere a preghiera coloro che non possono prendere parte alla crociata militare e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'impero, per la sua opera civile e militare. Costantino per questo lato deve considerarsi come che infieriva fra i partigiani di Anna diSavoia, reggente per il figlio la cultura; mentre i nuovi ordini non più di monaci ma di frati, i domenicani e i ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di far partire per la Sicilia una spedizione militare al comando del generale Florestano Pepe allo scopo di restaurarvi l'ordine Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862- ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] .
Tra le stirpi rivali emergevano i conti di Kiburg, diSavoia e d'Asburgo. La casata dei Kiburg si militare viene applicato da speciali tribunali militari, nominati dalla Confederazione; fa norma a questo proposito la legge federale sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di Luigi Federzoni ministro delle Colonie, del conte G. Volpi di Misurata, governatore della Tripolitania, di Luigi diSavoia aeronautica non esisteva addirittura più. Tutti i problemi diordinemilitare erano stati negletti. Basti dire che mentre nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del tempo. Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca diSavoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. ostacolava le movenze e ne fiaccava l'energia. L'ordinamentomilitaredi questi fantastici cavalieri, che hanno abbandonato lo scudo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del Paleologo, il conte Amedeo VI diSavoia intraprese allora una crociata contro i Turchi di Ferdinando, aveva intanto raggiunto un tale grado diordine, di progresso e di forza da diventare la prima potenza militare dei Balcani. La coscienza di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ordinedi Vittorio Amedeo I si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di cuoio (come più tardi fece Gustavo Adolfo). Nel 1703 si fondevano a Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] appresso vengono elencati, per ordinedi città e di data, i principali si occupa particolarmente della parte politica e militare), Orio Vergani, Gioacchino Volpe, ecc.
varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...