SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardegna 6 galee agli ordinidi Ansaldo de Mari e di Londra (2 agosto 1718) assegnò la Sardegna a re Vittorio Amedeo II diSavoia 1916-17. Cfr. anche A. Taramelli, La penetrazione militare e politica romana in Sardegna, in Atti II Congresso naz ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 'Europa attuale in ordinedi grandezza. Dell'area primitiva di queste antiche sette a un completo riordinamento amministrativo-militaredi tutta la regione delle Alpi 'Olanda, col duca diSavoia, con l'elettore Federico di Brandeburgo. Le vicende ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Casa Savoia. La biblioteca di Cesena è debitrice della sua origine a Malatesta IV. Quella di Urbino ebbe in Federico di Montefeltro (1471) un mecenate di prim'ordine , industria e tecnologia; U) scienza militare; V) scienza navale; Z) bibliografia ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] altri principi e principesse si ha: 1. Casa ducale diSavoia-Aosta. Per il duca d'Aosta: un primo aiutante di campo, due ufficiali diordinanza, cinque aiutanti di campo onorarî, e un ufficiale d'ordinanza onorario. Per la duchessa d'Aosta: tre dame ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fu lasciato ai Savoia.
La rinunzia, per l'opposizione di forze ostili, ai bramati ingrandimenti territoriali fu sprone per il terzo granduca a cercare qualche gloria nelle imprese marinare, servendosi dei Cavalieri dell'Ordinedi S. Stefano fondato ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al di un vasto paese; ma in realtà soltanto come capo militare della lega di al duca Carlo Emanuele diSavoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di leggi antiche ordinate dell'accresciuta importanza della marina militare. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di cui la prima, ordinatadiSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di civile e militare, che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] due porti commerciali di Seleucia Pieria e di Laodicea e la città militaredi Apamea. Molte volontà di principi, di signori, diordini religiosi militari o per azione spontanea di mercanti, duca degli Abruzzi Luigi diSavoia. Nella Libia infine e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] col corpo centrale a due ordini sovrapposti, di cui quello superiore, sorpassando ai deprimenti sobborghi interni di Londra sono: il Chelsea, che ha un bell'Ospedale militare, del Wren; feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a ogni pretesa sul ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...