PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pugliesi, i quali, in base alla quantità di merci in ciascuno di essi sbarcate e imbarcate nel 1931, si succedono nel seguente ordine: 1. Bari, 2. Taranto, 3. Barletta, 4. Brindisi, 5. Monopoli, 6. Margherita diSavoia, 7. Molfetta, 8. Manfredonia, 9 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] in Savoia e nel Vallese. Lo costituivano ottimi elementi, quasi tutti ricuperati dalla Vandea in via di pacificazione. Ai 40.000 uomini circa che lo componevano Bonaparte aveva divisato di aggiungerne altri 15-20.000 che il Moreau ebbe ordinedi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] velleità di raggruppamento nazionale. La conquista militaredi , li vince ora, per ordinedi Valentiniano, a Scarpona, nella di arrestarli, li riconosce come federati (430); lo stesso egli fa nei riguardi dei Burgundî, da lui stabiliti nella Savoia ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la Boemia, col suo genio militare, dalle crociate mosse contro il diSavoia e di Germania, furono dapprima in preponderanza sugli Asburgo; ma dopo una guerra di i paesi boemi. Contro i rivoltosi fu ordinato un lungo processo, conclusosi con gravi ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] terzi i moschetti. Nel 1692 nell'esercito francese di Luigi XIV gli uomini armati di moschetto erano i quattro quinti di quelli armati di picche.
L'ordinamentomilitaredi Luigi XIV - che ebbe vita di un secolo, fino alla Rivoluzione francese - porta ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] cioè il capo politico e militaredi Malta, e i suoi di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca diSavoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordinidi don García di Toledo, viceré di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diSavoia, circa il medesimo tempo, assumevano il titolo di re di Sardegna, ma non perciò i loro sudditi di Piemonte o diSavoiadi riforme mirò ad accogliere, con misura, le tendenze dei tempi nuovi, a svecchiare l'ordinamento assolutistico-militare ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordinedi grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, di diritti particolari; quello di amministrare le sue poste e le sue vie di comunicazione, quello di mantenere in tempo di pace un proprio organismo militare ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] sarebbe stata impresa politico-militaredi una determinata potenza, diventò di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III diSavoia e da Guglielmo V di , pare rifiutasse di entrare nell'ordinedi idee di Bonifacio e di Filippo. Il papa ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] nella vita civile e militare. Numerosi furono i patrizî di altrove conoscevano l'orologio-sveglia e gl'inventarî della corte diSavoia menzionano un orologio "in forma di , i segni dello Zodiaco; nel terzo ordine è una nicchia con la statua della ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...