MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] compilati un nuovo ordinamento della Cancelleria e passare in rassegna la disponibilità militare della nobiltà fu stabilito un Per una biografia di M., in Id., Studi medievali, Roma 1965, pp. 403-417; I. Walter, Beatrice diSavoia, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele diSavoia una grave ipoteca politica e militare.
Altro tema della politica estera Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] politico-militare, ottenuta dal maestro di palazzo Carlo Martello, nonno di Carlomagno, dell'Impero come tale, quanto dell'ordinamento pubblico che era alla sua base. al suo posto Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. Da parte sua ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 24 giugno 1592, i quattro ordini minori, dopo aver ricevuto, il 7 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I diSavoia. Dal 19 al 25 novembre si fermò a Lione punizione divina, all'intervento militaredi Ferdinando II in Italia) concesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] benedettino, istorico della Real casa diSavoia. L’opera si concludeva con militare del Reame, al momento dell’ascesa al trono di Carlo di discendere dai Geti, basandosi sull’assenza nei loro ordinamenti del guidrigildo (Storia d’Italia del Medio-Evo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] duca diSavoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne eletto e prese il nome di Felice V. Nel conclave, Piccolomini rivestì le funzioni di chierico cerimoniere. Avrebbe potuto perfino entrare nell'assise come elettore se solo avesse preso gli ordini ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] quest'ordinedi idee, il regnum Italiae era ancora soltanto l'anticamera di Roma. Liutprando di nel campo opposto a quello in cui militava il suo signore ed amico di pochi anni prima; e, soprattutto, rotolo opistografo di Antonio Pio diSavoia (S ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] militaredi Niccolò Spinelli, che ricopriva sin dal 1370 la carica di siniscalco della Provenza, si dovette invece, nella primavera 1373, il recupero alla sovranità angioina del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] matrimonio di suo fratello Giuliano de' Medici con Filiberta diSavoia nella persona di Carlo V, del titolo imperiale con la sovranità su una potenza militaredi prima egli accordò alle osservanze degli Ordini mendicanti, in particolar modo dei ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la cessione di Nizza e della Savoia. Si apprestava allora a ricevere un nuovo e più importante incarico presso la dittatura di Garibaldi in militare; Riforma del codice penale e di procedura penale; Legislazione dei lavori pubblici; Ordinamento de ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...