Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] attraverso il Ducato diSavoia Carlo IX dispose che ribadì la natura eminentemente politica dell'operazione militare, diretta contro sudditi ribelli, dalla quale navi toscane, e quella veneziana, agli ordinidi S. Venier, in agosto quella spagnola ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] essendogli capitate le militiedi Damasco...Aleppo e diSavoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di Spagna. Spintosi a Londra, l'impostura vi è smascherata ed il "falso Cicala", cacciato per ordinedi ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 800 "cavalli" della compagnia così militando al servizio del duca di Milano e agli ordinidi Niccolò Piccinino. Mercenario al soldo conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, entra nel Novarese al ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] - in termini d'incidenza - rispetto al breve esordio militaredi E. - il quale, inoltre, sempre nel 1525, era, tra la fine di settembre e la fine di novembre, a capo del "governo" di Ferrara essendo il padre assente - la questione del suo accasamento ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di Winchester. Sciolte dichiaratamente da ogni impegno di organicità e diordine ad un nuovo diploma militare dell'imperatore Traiano Decio IX, è riprodotta la dedicatoria a Carlo Alberto diSavoia Carignano, che si può leggere solo nella parte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] delle galere dell'ordinedi S. Stefano all di Bernardo Buontalenti e sotto la supervisione di Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I, esperto militare e buon conoscitore di per l'eventualità di un suo accordo con il duca diSavoia. Cambiò il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, duca di Genova di sbarcare nei pressi di Ribera, ma il generale preferisce accogliere il suggerimento di S. Castiglia e ordina lo sbarco a Marsala. Qui il C., che si è dimesso dalla carica militare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] militare e inquisitoriale del luteranesimo.
Gli abboccamenti con l'imperatore e il cardinale didiSavoia signore di Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Nonostante la distruzione e la dispersione di Bertoia, cui il F. ordinòdi interrompere il lavoro all'oratorio ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] sacrificio della sua fede repubblicana, ponendo alla casa diSavoia, nel '55, il dilemma: "se di sciogliere Ordini religiosi non impegnati in compiti di educazione o di assistenza, di l'ibrido progetto politico-militare della "nazione armata", ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] diSavoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di agli ordinidi M. di G. Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con un saggio di G. Rochat su Il genio militaredi ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...