Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militaredi Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della campagna e ottenendo la nomina a ufficiale dell’OrdinemilitarediSavoia. Nominato capo di gabinetto del ministero della Guerra nel 1861, quindi segretario generale, fu tra gli artefici della ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] degli Austriaci, mostrò dignitosa energia. Per la sua opera dal novembre 1917 al novembre 1918 fu creato cavaliere di gran croce dell'OrdineMilitarediSavoia e il 24 febbr. 1919 venne nominato senatore.
Nel marasma del dopoguerra il B. si trovò a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Mussolini acconsentì a nominarlo senatore (1923) e poi ministro di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Era già cavaliere di gran croce decorato del gran cordone della Corona d ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] suo reggimento e baciare la bandiera, lasciando poi ai soldati un ordine del giorno di elogio e ringraziamento. Fu rimpatriato con la croce di ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia.
Nel gennaio 1913, appena guarito, riprese servizio al comando del ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] del 1918, assunse il comando del IX corpo d'armata sul monte Grappa e nel giugno ottenne la commenda dell'OrdinemilitarediSavoia per aver respinto un violento attacco austriaco.
Alla fine della guerra venne nuovamente decorato e nel 1919 ebbe il ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] a fermare l'offensiva austriaca dal Trentino. Il suo comportamento gli valse allora la nomina a cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Rimase sull'altopiano di Asiago fino al giugno 1917, prendendo parte anche alla battaglia dell'Ortigara ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] tale abilità da venir reintegrato nel grado di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'OrdinemilitarediSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe di Carignano, del quale divenne ben presto uno ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] unici conseguiti dall'esercito italiano nel 1917, consolidarono la reputazione di comandante del C., che il 6 ottobre fu fatto cavaliere di gran croce dell'OrdinemilitarediSavoia.
Suo merito precipuo era l'accurata preparazione iniziale, basata su ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in altre azioni militari contro i ribelli.
Il 18 giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia e, al rientro in patria, promosso maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] e, dopo il passaggio dello stretto, si batté al Volturno, conseguendo il grado di tenente colonnello e meritando la croce dell'OrdinemilitarediSavoia.
L'accorta strategia di Garibaldi nell'attacco a Afilazzo e in altre imprese, osservata da vicino ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...