Fosse, Jon. – Scrittore, poeta e drammaturgo norvegese (n. Haugesund 1959). Intellettuale poliedrico, tra le voci più significative della drammaturgia contemporanea, ha esordito nella scrittura nel 1983 [...] Settologia voll. III-V, 2023) e Eit nytt namn. Septologien VI-VII, 2021; trad. it. Un nuovo nome. Settologia voll. VI-VII, 2023). Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito della Repubblica Francese dal 2007. Insignito nel 2023 del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione [...] ), poco documentato nella produzione sia architettonica sia scultorea. Di nuovo a Firenze (1501-05), in un momento di grande largo e la classica compostezza mostrano un'inclinazione all'ordine e alla misura ancora d'ispirazione quattrocentesca. ...
Leggi Tutto
Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] dal presidente della Repubblica S. Mattarella di formare un nuovo governo, incarico che C. ha accettato con riserva, stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare inglese, attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh, connestabile del castello di Warwick. Morto senza eredi il sesto conte Thomas de Newburgh (1297), il titolo passò per diritto [...] suo figlio (1313-1369), fu il primo insignito dell'ordine della Giarrettiera. Il dodicesimo conte, Thomas (1345 circa creato barone Lisle e conte di Warwick. Il titolo, estintosi di nuovo alla morte di quest'ultimo, fu ripristinato a favore di Robert ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Masera, Verbania, 1948). Ha intrapreso la carriera giornalistica all’inizio degli anni Ottanta lavorando per la rivista Pace e guerra e nel 1988 è approdata a Il Manifesto, occupandosi [...] per il rilascio. Insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2003) e del guerra permanente (2004); Fuoco amico (2005); Il ritorno - Dentro il nuovo Iraq (2010); Dio odia le donne (2016); Manifesto per la verità ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] sostenitori della sua linea politica ha formato un nuovo partito denominato Nuovo centrodestra, di cui è stato eletto presidente . Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, è laureato in Teologia e in Pedagogia. Dopo tre anni come viceparroco a Casal Palocco (Roma, [...] del Pontificio istituto Giovanni Paolo II. Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, P. ha collaborato con (2022), L'algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale (2024) e Il primo giorno di un mondo nuovo. Il libro del Giubileo (2025). ...
Leggi Tutto
Violista italiano (Firenze 1920 - Fiesole 2012). Per oltre 30 anni ha fatto parte del Quartetto Italiano contribuendo, con intransigente rigore, al successo di questo complesso. Ha collaborato in seguito [...] con C. Chiarappa, A. Tacchi e A. Nannoni il "Nuovo Quartetto". Docente di quartetto all'Accademia Chigiana di Siena e alla ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Repubblica Italiana dal presidente C. A. Ciampi e ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. 11º, furono detti filii Angerii, [...] Durazzeschi coi conti di Avellino (1381-1418), ma perdette di nuovo i feudi sotto Giovanna II (1418). Ebbe in Sicilia quattro con Antonio, principe di Mirto (1699), e l'ordine gerosolimitano fin dal 1432 con Andrea della Candida, priore di ...
Leggi Tutto
Adrià Acosta, Ferran. – Chef spagnolo (n. L'Hospitalet de Llobregat 1962). Ritenuto tra i migliori chef del mondo, ha iniziato a lavorare nel campo della ristorazione come lavapiatti. Cuoco di El Bulli [...] e utilizza il gioco dei contrasti per creare piatti che, scomposti nei loro elementi e riassemblati secondo un nuovoordine creativo, si richiamano all’arte figurativa. Instancabile sperimentatore, A. ha chiuso El Bulli nel luglio 2011 e annunciato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....