PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa considerate e chiarendo che la p.c. giugno 1990 n. 2/053/158.
Bibl.: Granata, Calamità pubbliche, in Nuovo Digesto Italiano, 2 (1937), pp. 613 ss.; F. Merusi, Le ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il nome; e che nelle vicinanze aveva fatto sorgere una nuova città, sede cardinalizia, col titolo di Civitas papalis. Fra anno e a rinnovarlo per i due anni successivi nel 1296; ordinò ai tre principi di farlo arbitro della loro contesa (18 agosto ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici, Torino 1968); V.R. Potter, Bioethics: bridge to di entusiasmi: ha fatto sorgere non trascurabili preoccupazioni di ordine etico, se non, addirittura, il timore di ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] Sicurezza), nel r.d. 6 maggio 1940 nr. 635 (Regolamento) e nella l. 1 apr. 1981 nr. 121 (Nuovoordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza). Dalla normativa citata si ricava l'architettura dell'apparato deputato a garantire la s. dei ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] delle industrie aeronautiche, fra i quali l'immediato aumento della dotazione di velivoli delle forze armate. Nuoveordinazioni di fortezze volanti sono già state passate dall'amministrazione militare alle fabbriche statunitensi.
Le difficoltà di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di cui si è detto. È necessario chiedersi se vi siano elementi sufficienti per assimilare un tale ordinamento agli ordinamenti federali. Il quesito non è nuovo, ma si è già proposto con riguardo al sistema delle fonti e a quello della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] e di sviluppo" sono la nota più caratterizzante di quello che è il nuovo assetto dell'ordinamento del c., non meno rilevante e qualificante della nuova disciplina è la parte relativa alle autorizzazioni amministrative, istituto che ha sostituito, con ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] che tali diritti e libertà sono effettivamente tutelati solo in quanto entrano a far parte dell'ordine internazionale. In questo senso preciso il principio è nuovo. Esso trova già nella Carta e nell'organizzazione delle N. U. un inizio di attuazione ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] che l'imprenditore assumeva, verso lo stato, in ordine all'indirizzo della produzione e degli scambî, responsabilità questa App.).
Bibl.: A. Asquini, Il diritto commerciale nel sistema della nuova codificazione, in Riv. dir. comm., 1941, I, p. 429; ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] - altri aspetti dello svolgimento dell'arbitrato.
Nell'ordinamento italiano l'a. detto rituale è disciplinato organicamente è la figura - di creazione giurisprudenziale ma oggi consacrata dal nuovo art. 808 ter c.p.c. - dell'arbitrato irrituale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....