Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'ogni altro esso può aver suggerito questo nome che sembra non tratto da una tradizione storica, ma inventato col nuovoordinamento.
Il demo di Kollytos doveva comprendere, oltre a una vasta zona a sud-ovest, il declivio occidentale sotto l'Acropoli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che ebbe per la chiesa abissina il rifiorire del patriarcato alessandrino. - Intanto al patriarcato alessandrino aveva dato nuovo vigore e ordine una specie di riforma dovuta all'opera di dotti membri del clero copto-arabo, la quale promosse altresì ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] libro dei conti è un estratto del giornale dove si ordinano entrate e uscite intestate ai nomi delle persone. La tenuta moneta corrente, eretto con decreto governativo dell'8 marzo 1675. Nuovi banchi furono istituiti; l'uno subito dopo, il 26 agosto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f fornitura dei servizi e di assistenza ai programmi. Una nuova figura giuridica, sorta in connessione all'acquisto o al ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] protesta del cabildo di Santiago, sospese il decreto che li esiliava; ma nuovamente, atterrito dalla notizia del movimento rivoluzionario di Buenos Aires (25 maggio 1810), ordinò che essi fossero segretamente inviati nel Perù. Scoppiò il tumulto: un ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si stampi". Allora verranno eseguite le ultime correzioni in piombo, il revisore farà una nuova revisione per accertarsi che, tipograficamente parlando, tutto sia in ordine, e l'impaginato sarà passato alla stampa.
Stampa. - Per procedere alla stampa ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] con l'avanzare della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso caccia. - La caccia si compie in quattro forme, cioè, in ordine di antichità, la caccia all'arma, la caccia con la trappola, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] prerogative turistiche di prim'ordine, diedero grande impulso a nuove costruzioni alberghiere con destinazione. Questa ultima parte era già nella legge del 1889. La prima è nuova e obbliga gli albergatori a rifiutare l'alloggio a chi non sappia o ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dei loro genitori.
Il regime delle donazioni e dei testamenti è ispirato direttamente dalle ordinanze reali del sec. XVIII. La riserva ereditaria ha un nuovo e più libero regime. Certo, non si è ristabilita la grande libertà testamentaria del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , sempre più gretta e sempre più menomata dagl'interventi dell'autorità centrale, preferiscono il servizio negli ordini e nei quadri delle nuove unità politiche.
VI. - L'importanza dei comuni medievali appare assai diversa, a seconda che si consideri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....