VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a 6. Impurità coloranti, specialmente ferro, non sono tollerate che nell'ordine della seconda cifra decimale.
IV. Bottiglie (v.). Limiti di composizione centesimale a mano ha ceduto il campo al nuovo procedimento dovunque si fabbrichi in grandi masse ...
Leggi Tutto
ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] l'arresto quasi immediato con tempi di reazione dell'ordine dei centesimi di secondo; potenti motori consentono all' si può provvedere al caricamento delle rocche costituenti la nuova partita di alimentazione; per il cambio delle rocche interviene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , dimostrazioni e verifiche delle nuove apparecchiature erano all'ordine del giorno. Spesso la Corona italiane. In Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero nuovi gruppi minerari: uno di essi si costituì a Ilmenau per produrre lavori ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] state interpretate con l'introduzione del concetto di ‛parametro d'ordine' a largo e a corto raggio. Lo studio dei un progresso generale più ampio, dovuto all'avvento di una nuova fonte di energia che dovrà avere costo inferiore a quello attuale ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] perdita grave, in quanto vengono a mancare l'ordine fisso della disposizione delle suppellettili e dei posti a portava il suo nome e sotto il suo regno comparvero moltissime nuove e prelibate pietanze, tra cui i pasticci tartufati di cacciagione; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] problemi della sicurezza dei minatori non erano comunque all'ordine del giorno. Nei Voyages métallurgiques Jars aveva osservato che . La scoperta nel giro di pochissimi anni di numerosi nuovi metalli come il tungsteno, il molibdeno e il manganese ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] mercato della droga innescato dalla presenza sempre più consistente delle nuove sostanze sintetiche fabbricate in piccoli e nascosti laboratori difficilissimi da scoprire per le forze dell'ordine. In sintesi, ci siamo resi conto che la demarcazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a entrare nel settore e a rapidamente uscirne da parte di nuove unità; sul far venire meno le condizioni affinché esso trovi concretezza natura monetaria finiscano con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non tanto a essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] in seguito avrebbe assunto la guida del Terzo Reich e ordinato l'uso degli aggressivi chimici non contro i soldati nemici tedesca. Le armi messe a punto dai chimici sembravano di nuovo così devastanti da sconsigliare il ricorso alla guerra e questa ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ma riconsideri il grande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare o di essere cultura e impresa a un Il Sole 24 Ore del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....