Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] per aver scritto una lettera pastorale considerata eversiva61, si stava creando un solco sempre più profondo tra il nuovoordine di cose e la gerarchia ecclesiastica, anche con quella che cercava un modus vivendi equilibrato e pacifico, dedicandosi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] l’occasione definendosi anzi ‘corpo mistico’ –; poco anche la tragica fine del conflitto stesso e il delinearsi di un nuovoordine mondiale, essendo all’opera evidentemente ritmi diversi per entro una stessa metrica di anni. Ciò per suggerire come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'problema etnico' (v. Kriesberg, 1998). Il risultato dei conflitti può essere un nuovoordine costituzionale, non necessariamente la creazione di nuovi Stati (la quale può effettivamente portare ad ulteriore instabilità). Gli studi sulla gestione e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Pio XII. Nei suoi famosi radiomessaggi di Natale, il pontefice aveva, infatti, indicato i ‘presupposti’ di un nuovoordine sociale ed internazionale secondo l’espressione di Guido Gonella (1905-1982), un ex-fucino antifascista che Montini aveva ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , nel fermo convincimento di poter usare questa fitta rete di enti e strutture come argine di un nuovoordine sociale e diga nei confronti della dilagante e materialistica ideologia socialista. Un’organizzazione, come dirà Geremia Bonomelli ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] (in corso di stampa).
23 Cfr. R. Paciocco, «Sublimia negotia». Le canonizzazioni dei santi nella curia papale e il nuovoOrdine dei frati Minori, Padova 1996, e in precedenza Id., Da Francesco ai «Catalogi sanctorum». Livelli istituzionali e immagini ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] degli anni Novanta si chiuse infatti il ciclo storico dellaGuerra fredda e si avviò la faticosa costruzione di un nuovoordine mondiale, particolarmente difficile dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New York e il duro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] nel terminus ad quem. Alberto Magno trovava però oscuro il commento di Averroè e si proponeva di dare un nuovoordine alle tesi esistenti, anche in considerazione del commento di Avicenna. Discuteva dunque diverse posizioni; nelle prime due, entrambe ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it: Lo scontro delle civiltà e il nuovoordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Introvigne, M., Osama bin Laden: Apocalisse sull'Occidente, Leumann (Torino): Elledici, 2001.
Introvigne ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovoordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Israele /Palestina. La terra stretta, in "Limes", 2001, n. 1, monografico.
Lacoste, Y., Ethnie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....