Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] indetto dalla Camera del Lavoro, degenerarono però in scontri violenti con le forze dell'ordine, causando numerosissimi feriti. Nello stesso anno venne nuovamente candidato Pertusio come capolista della DC al Comune, che diede vita a una giunta ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] s. Giovanni Evangelista per la Cappella Peruzzi (1315-20) e di nuovo le Storie di s. Francesco d'Assisi per la Cappella Bardi (1320 In questi affreschi G. preferì al movimento drammatico un ordine euritmico e grandioso, un comporre pacato e solenne. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] La fascia costiera è qui tutta soggetta a precipitazioni dell’ordine dei 1000 mm annui, mentre lungo il Mississippi si scende of a lady (1881), romanzo in cui il rapporto tra Vecchio e Nuovo mondo, già esperito in The Amer;ican (1877), Daisy Miller ( ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] si cerca di ideare e realizzare componenti e aggregati di nuova concezione che si prestino meglio di quelli già disponibili all’ ecc.). L’affinamento di un progetto prevede, nell’ordine, il progetto preliminare, quello definitivo e, da ultimo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una politica in certo senso democratica, contro cui il patriziato reagì. Nella caduta della monarchia e nel nuovoordinamento repubblicano, in cui le rigide distinzioni di classe furono restaurate e la monarchia vitalizia sostituita da una duplice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’islamismo (1502), i Moriscos saranno anch’essi espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: fra il 16° e il 18° sec., sarebbe stata posta sotto la sovranità spagnola tutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , reggente della Macedonia, ebbe ragione dei rivoltosi.
Ovunque nell’Ellade soggetta alla Macedonia furono istituiti ordinamenti oligarchici. Nella nuova realtà politica i Greci persero l’importanza di un tempo: l’epicentro era ormai nell’Asia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nel Riksdag di Västerås nel 1544 e con il giuramento di fedeltà da parte degli ordini al principe ereditario Erik nel giugno 1560, pochi mesi prima della morte.
Il nuovo sovrano, Erik XIV, nel 1561 estese la sovranità svedese su Reval e su parte dell ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] corrispondeva al reale controllo del territorio da parte dei giacobini. Furono aboliti i titoli nobiliari, coniate nuove monete, ordinata la coscrizione generale, ma il progetto di legge per l’eversione della feudalità, avanzato dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] A. Grün, che sviluppa il tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si distingue per la sua lirica epoca fu nella pittura H. Mackart, ingegno decorativo di prim’ordine.
Con la fondazione della Secessione (1897), delle Wiener Werkstätte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....