. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a ricordo delle antiche forme, una denominazione più solenne.
Il progetto del nuovo codice di procedura penale porta profonde innovazioni in tutto l'ordinamento dell'istruzione formale e sommaria. Nell'istruzione formale per i reati di competenza ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dicembre 1974 n. 657, convertito in l. 29 gennaio 1975 n. 5. Il nuovo ministero è stato organizzato con d.P.R. 3 dicembre 1975 n. 805, derivano complessi problemi giuridici in ordine alla certezza del diritto e nuovi e inquietanti problemi di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] II, p. 601 segg.
Lettere di credito o credenziali. - Sono ordini di pagamento che una banca emette a favore d'una persona e a la facoltà d'esercitare il credito fondiario. E poiché il nuovo istituto non portò entro i tre anni stabiliti l'aumento dei ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] quale si creda comune la controversia e che può dal giudice ordinarsi l'intervento sol che egli lo ritenga opportuno; 3. 7 all'8%.
Dal 1820 al 1845 si manifesta invece un nuovo ribasso in tutta l'Europa occidentale, dove il tasso medio discende ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del 1488 e in altre d'Italia. Aldo Manuzio adoperò varî nuovi tipi di caratteri greci, alcuni assai belli, minutissimi.
Il primo per la decisione della lite. Il giudice può anche ordinare l'esibizione di tutti i libri per determinare quali ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] e le sorti della valuta o della provvista. Il nuovo periodo ha la sua estrema espressione nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza di Luigi XIV sul commercio terrestre (1673). L'ordinanza toglie ogni restrizione al numero delle girate; parifica le ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] prodotti agricoli non completamente liberalizzato, una necessità d'ordine commerciale, non meno importante - avverte J. Santer quella dell'a. e della pesca di cui alla lett. e) del nuovo art. 3 del Trattato CE. L'innovazione consiste nel fatto che il ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delle più immediate aspettative di giustizia. Se questo è il quadro dei luoghi e delle funzioni dei nuovi d. nell'ordinamento interno, può allora concludersi che il loro inserimento nel sistema delle fonti e la loro tutela nella quotidianità ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di razza non araba convertiti all'islamismo, i quali non facevano se non trasportare nel nuovo ambiente musulmano l'ordinamento corporativo fiorentissimo in tutte le provincie strappate all'impero bizantino (Palestina, Siria, Egitto, Africa ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] la difesa dell'U.R.S.S. o per assicurare l'ordine pubblico e la sicurezza dello stato". Un altro paragrafo precisa che il normalità politico-sociale; di questa particolare situazione si giovò il nuovo Codice delle leggi sul lavoro (Racc. leg. 1922, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....