• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3298 risultati
Tutti i risultati [3298]
Diritto [645]
Biografie [522]
Storia [380]
Arti visive [226]
Temi generali [219]
Religioni [204]
Medicina [185]
Economia [175]
Diritto civile [163]
Geografia [114]

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] rinviamo alla bibliografia, limitandoci qui ad accennare che: I) in uno spazio di Kantorovič è definita una relazione d'ordine (parziale), in virtù della quale lo spazio stesso risulta un reticolo completo, e rispetto alla quale la somma tra due ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer Anne L. Troelstra L'intuizionismo di Brouwer Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] di Beth è un albero ramificato in maniera finita. L'interesse per questi modelli risiede nell'interpretazione intuitiva dell'ordine parziale: nei modelli di Beth ciascun nodo rappresenta uno stato di informazione in un dato momento e un nodo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] . Se esistono coppie di elementi non confrontabili l’ordinamento è detto parziale. Un insieme dotato di una relazione d’ordine parziale è detto parzialmente ordinato (o, secondo la dizione inglese, poset, acronimo di Partially Ordered Set). Per ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

struttura d'ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). [...] su A; per sottolineare che ≤ può non essere totale, si parla talvolta di struttura d’ordine parziale. Importanti esempi di strutture d’ordine totali sono costituiti dagli insiemi numerici (N, ≤), (Z, ≤), (Q, ≤), (R, ≤), dove N, Z, Q, R indicano ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – INSIEME DELLE PARTI – STRUTTURA ALGEBRICA – RELAZIONE D’ORDINE – OPERAZIONI BINARIE

O grande

Enciclopedia della Matematica (2013)

O grande O grande in analisi, simbolo di rapporto limitato nell’intorno di un punto, introdotto, come l’analogo → o piccolo, da E. Landau per esprimere un confronto tra ordini di grandezza di funzioni. [...] g(x): non si scriverà pertanto O(g(x)) = ƒ(x). La relazione di O grande è una relazione di ordine parziale non stretto (→ ordinamento) e segue delle regole particolari, che si ricavano dalla definizione, quali per esempio: • se c è una costante non ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI DI GRANDEZZA – FUNZIONE COMPOSTA – ORDINE PARZIALE – CHE Ƒ ≥ M – G = O

o piccolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

o piccolo o piccolo in analisi, simbolo di rapporto infinitesimo, introdotto, come l’analogo «O grande», da E. Landau per esprimere un confronto tra ordini di grandezza di funzioni (si rimanda a → O [...] h(x) tale che ƒ(x) = g(x)h(x) e h(x) → 0, per x → x0. La relazione di o piccolo è una relazione di ordine parziale stretto (→ ordinamento) e segue delle regole, quali per esempio: • se C è una costante non nulla, ƒ(x) = Co(g(x)) equivale a ƒ(x) = o(g ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI DI GRANDEZZA – ORDINE PARZIALE – G = O

minorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

minorante minorante di un sottoinsieme A ⊆ R, dove R è un insieme dotato di una relazione d’ordine parziale ≤, è un elemento x di R tale che, per ogni a appartenente ad A, vale x ≤ a. Il massimo dei [...] minoranti, se esiste, è unico ed è detto estremo inferiore di A; nel caso in cui esso appartenga ad A, allora è detto massimo. Un insieme dotato di minoranti è detto inferiormente limitato ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SOTTOINSIEME – MINORANTI

Voegelin, Eric Hermann Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Voegelin, Eric Hermann Wilhelm Filosofo politico tedesco, naturalizzato statunitense (Colonia 1901 - Palo Alto 1985). Prof. nell’univ. di Vienna (1936-38), in seguito all’Anschluss emigrò negli Stati [...] politics (1952; trad. it. La nuova scienza della politica); Order and history (5 voll., 1956-88; trad. it. parziale Ordine e storia ); Wissenschaft, Politik und Gnosis (1959; trad. it. Il mito del mondo nuovo); Anamnesis. Zur Theorie der Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – TOTALITARISMO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voegelin, Eric Hermann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ordinato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinato ordinato [agg. Der. del part. pass. ordinatus del lat. ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Insieme o.: un insieme che sia stato sottoposto a un ordinamento: insieme totalmente e parzialmente [...] ; a una certa temperatura Td il superreticolo viene distrutto e resta un parziale ordine microscopico (a corto raggio), con la possibilità tuttavia di un ripristino dell'ordine. Introdotto un parametro d'ordine g, pari a 1 quando gli n/2 atomi di Zn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Monotremi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] di una cloaca, di un coracoide articolato con lo sterno, di uova ricche di tuorlo, per l’atrofia parziale dell’ovario destro ecc.). Altri caratteri specializzati, invece, sono dovuti ad adattamento all’ambiente. Esclusivi dell’Australia, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – MULTITUBERCOLATI – PLEISTOCENICHE – NUOVA GUINEA – ORNITORINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monotremi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 330
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali