ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] un certo allentamento del rigore delle regole degli Ordini religiosi per quel che concerneva i regimi alimentari produttivo che, nel corso del tempo, si adattò a una parziale omogeneità connotandosi originalmente, tanto da consentire l'uso del termine ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] per sodomia nel '57. L'anno dopo ricevette il primo degli ordini ecclesiastici minori; nel '59 offriva alla duchessa Eleonora - in semmai la suggestione delle Vite del Vasari (prima edizione parziale, 1550) e di quella michelangiolesca redatta da A. ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] sull'utilità degli animali) è sostanzialmente una versione araba parziale della zoologia aristotelica (Peters, 1968a; 1968b; Sezgin, illustrati
Si presentano qui i manoscritti elencati in ordine cronologico e non secondo i testi che contengono, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] un banchetto solenne durante il quale i convitati sedevano insieme e, in ordine di rango, bevevano birra da una coppa comune - citato (Fell, Il citato olifante di Firenze rivela una composizione parzialmente diversa: la zona centrale presenta, invece ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] oltre (Salmi, 1962; Armandi, 1986), con l'elevazione parziale dei muri perimetrali nel tratto esterno alla facciata provvisoria (come romano a opera del beato Bernardo Tolomei, fondatore dell'Ordine. Terminata nel 1375, come il convento, fu costruita ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] anche alla luce della topografia ecclesiastica. Gli insediamenti di ordini monastici erano più numerosi nel Transdanubio, dove all'interno seconda fase della cattedrale di Esztergom (consacrazione parziale nel 1156) si evidenziano tendenze auliche di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] pp. 317 s.). In realtà, l’equivoco è solo parziale, perché Peruzzi aveva effettivamente operato nella Rocca alcuni anni prima, . Questi progetti sono raggruppabili in tre insiemi secondo un ordine di complessità: per la sola navata, per la navata ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] costituito dal Ruozanburgtor. Individuato archeologicamente solo in modo parziale, questo primo ampliamento, che almeno raddoppiò l'area Scoto, ricevuto nel corso di un viaggio verso Roma l'ordine divino di fermarsi a R., si era insediata, all'incirca ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] di estetica, ma un'opera di metafisica teologica, che si avvale parzialmente della forma in versi, in cui alla bellezza è platonicamente demandato il compito di rivelare l'ordine e la perfezione del mondo creato. È un tratto comune delle 'estetiche ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] giugno, però, gli operai del duomo fiorentino avevano ordinato che l’affresco appena realizzato da Paolo venisse distrutto e Perciò, a meno che non ci si riferisse a un pagamento parziale, è più probabile che si trattasse di quadri più semplici, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....