CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] custodia del C. il duca finse di trattare la cessione parziale dei suoi Stati in cambio della libertà. Mentre il C., di reggente sardo e di cappellano maggiore ed esiliato. Gli fu ordinato di ritirarsi a S. Andrea del Monte, dove restò dieci mesi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] (i documenti infatti, tacendo la paternità, ne danno solo una parziale conferma), il C. fu più volte savio di Terra: nel Venezia e il 14 giugno dell'anno seguente ricevette l'ordine di disarmare una volta raggiunta l'Istria. Doveva essere dunque ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Verona nel 1832, vi completò gli studi teologici e fu ordinato sacerdote il 25 maggio 1834.
Nel 1836 divenne membro 1881 e 1884); la Bibliografia maffeiana (Verona 1885), parziale risultato della poderosa disamina condotta dal G. sulla produzione di ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] . Non sappiamo se e quando ricevesse gli ordini maggiori. Il 16 marzo il neoeletto s'impegnò zur Gesch. des Konstanzer Konzils, Paderborn 1889, pp. 243-266 (ediz. parziale del Liber gestorum); F. Savini, Statuti del Comune di Teramo del 1440, ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] (1928). I dati macroeconomici, l'andamento dell'ordine pubblico e le testimonianze raccolte recentemente nell'indagine condotta lingua italiana. Veniva preservata, però, la parziale autonomia delle scuole private dipendenti dalle demarchie rispetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] parte, l'unico esempio di un eretico proveniente dalle fila degli ordini religiosi. Più incerta ci pare invece la sua presenza a Bologna Ch. Thouzellier ha correttamente identificato come un estratto parziale dell'opera di G., compilato da un suo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] suoi primi lavori sperimentali quando era ancora studente (L'emolisi parziale, in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XII [1933], facoltà a Genova dal 1972 al 1978, presidente dell'Ordine dei medici di Padova e vicepresidente di quello di ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] Pomponne, ministro della corte di Francia. Ottenne un risultato parziale nel 1677, quando Luigi XIV accettò di rivolgersi al 258-284 (versione completa dei carteggi, in semplice ordine cronologico); Inventari, 295, Indice della Segreteria vecchia, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] In seguito L. soggiornò a Cortona presso il convento dell'Ordine dei predicatori, anch'esso passato all'Osservanza, dove è attestato prima. Anche in questo caso Antonino, disponendo la parziale mutazione del lascito della famiglia Lazzeri in favore di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] quali speciali meriti, giacché l'informazione dei dodici consiglieri dell'Ordine lo loda soltanto per essere di "vita cristiana et costumi A questa versione degli avvenimenti, senza dubbio parziale, ma perfettamente corrispondente al giudizio che il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....