Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] , perché l'uguaglianza fra elementi del continuo non è decidibile. Ogni relazione d'ordine sul continuo è parziale. La relazione di separazione ???38??? dà luogo a una relazione d'ordine tale che a ???38??? b equivale a ‛o a ⟨ b, o b ⟨ a'. Questa ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 0, u ≡ u(x, t) (9)
in cui la derivazione parziale rispetto a t o a x è indicata apponendo la rispettiva variabile, come indice somma di N solitoni ben separati: nel remoto passato essi sono ordinati in modo che i più grandi sono più a sinistra; nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di duplicazioni successive (con addizione dell'opportuno prodotto parziale), un po' come se la duplicazione (il il Sole, e così via per Marte, Giove e Saturno. Quest'ordine degli astri non corrisponde a quello riportato da altri dossografi, ma l' ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] Rn o Cn; noi perciò in seguito ci limiteremo a Rn e rispettivamente a Cn. Per gli elementi x = (x1, ..., xn) si definisce un ordinamento (parziale) ponendo: x ≤ y ⇋ xν ≤ yν (ν = 1, ..., n), naturalmente se xν ∈ R, yν ∈ R per ogni ν = 1, ..., n. Per i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] che comincia a essere sottoposta a una parziale revisione la divisione classica delle matematiche in segmenti dati. Siamo di fronte, ovviamente, a una serie di problemi ordinati. Quando la macchina viene aperta, cioè la riga YX viene spostata verso ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] modesta riduzione della mortalità consentì un ridottissimo tasso di crescita dell'ordine dello 0,4% all'anno. È solo a partire dagli la salute pubblica a un livello accettabile.
Parzialmente praticabile è anche la soluzione di dare priorità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] abbiano senso solo all'interno di tale 'tipo'. In un adeguato ordinamento dei tipi, poi, il tipo di una classe è maggiore del si potrebbe avere in ogni stadio soltanto un'informazione parziale e finita (Brouwer era stato anticipato in questa ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] ne sia consapevoli o meno - anche su un altro ordine di considerazioni: quelle che riguardano la necessità di adottare convenzioni cui la variazione dei salari corrisponde a un aggiustamento parziale degli squilibri delle quantità e dei prezzi che la ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] che tendono a zero per N→∞ (in realtà sono di ordine 1/√-N, (1/√-N)2, ecc.). Si vede che i termini di ordine √-N si elidono in virtù della (41) e, se che portano oggi il suo nome: a riprova parziale di ciò ricordiamo un lavoro pubblicato in russo da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] musica. Il problema delle piccole vibrazioni di una corda tesa lungo l'asse x si traduce nello studio dell'equazione alle derivate parziali del secondo ordine
in cui k è costante e y(x,t) rappresenta la deviazione, al tempo t, del punto x dalla sua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....