L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] raccolta13. Si possono ricostruire in modo parziale dalle leggi successive che offrono indizi relativi Senates, cit., pp. 188-189.
98 C. Lepelley, Fine dell’ordine equestre: Le tappe dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] il trono e l'altare, la permanenza per secoli di un ordine fondato su un sistema di credenze condiviso da tutti; ma si of the capitalistic process, New York 1939 (tr. it. parziale: Il processo capitalistico, Torino 1978).
Stark, W., The fundamental ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 1932, p. 371.
23 F. Crispi, Politica interna. Diario e documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 81-93.
24 G. Martina, Pio vita sociale, passasse attraverso un’almeno parziale restituzione alla chiesa di quel ruolo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ottenere che si impartisse all'esercito di soccorso l'ordine di attestarsi., con le armi al piede, sulle corso della guerra per Parma.
Il 24 ottobre, Luchino Visconti, a parziale pagamento della somma convenuta per l'acquisto di Parma, trasferì a ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ed il gusto dei rischio propri del mondo della milizia (avrebbe ordinato che il figlio di un anno gli fosse lanciato tra le nel 1561), i collaboratori di C. 1 godettero di una parziale autonomia solo quando egli ne stimasse particolarmente "le rare et ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] urbani, ci permettono di stabilire una trama che, pur se parziale, aiuta a trovare i limiti di edifici di cui sono noti fianco della basilica lateranense – era stato rimosso, appunto per ordine di Costantino, dal tempio del Sole di Alessandria ed era ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] rispetto per i culti tradizionali, avendone bisogno per la sicurezza dell’ordine interno. Ma anche l’esempio del padre, con la sua der Forschung, 131), Darmstadt 1974.
2 Ristampa e parziale traduzione di E. Schwartz, Zur Geschichte des Athanasius. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] anche per la religiosità di Elena si dispone di informazioni parziali. Di certo aderisce al cristianesimo solo a un certo punto 16 (1907), pp. 304-340 e 637-655.
153 Ultimo in ordine di tempo è il romanzo biografico di E. Ferri, Imperatrix. Elena, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] – fu la legge del 1855 che abolì tutti gli ordini religiosi ritenuti privi di utilità sociale, conferendone i beni di vendita fu spesso aggirata. Insomma, ci fu solo parziale movimentazione tecnologica e produttiva di questi beni, che – soprattutto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] dell’Occidente stesso29.
La proposta di Sigonio e il parziale riconoscimento della donazione, non sono sufficienti alla Curia per Infatti, nelle censure al De regno Italiae, composte e ordinate negli stessi anni di quelle al De occidentali imperio, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....