(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] di un parlamento locale, si ebbe una parziale affermazione delle rivendicazioni autonomiste slovacche. Queste furono ).
L'elaborazione di un nuovo quadro costituzionale, posto all'ordine del giorno, dopo la caduta del regime comunista, da tutte ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] DDR, dando luogo a duri scontri fra neonazisti e forze dell'ordine.
Bibl.: Annate 1989-91 del Deutschland Archiv e dell'Europa continuate le indagini sul limes, in siti già parzialmente noti e in stanziamenti di nuova identificazione. Di particolare ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] attriti con i suoi alleati. Furono però accantonate le parole d'ordine ''terzomondiste'' del primo PASOK, che propugnavano l'uscita della G. alcuni enti, strutturati in forma di cooperative con il parziale concorso dello stato. Fra questi, l'OEK ( ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al mondo, generando un saldo attivo del comparto nell'ordine dei 10 miliardi di euro l'anno. Più o meno unità di lavoro a tempo pieno le posizioni lavorative a tempo parziale, i lavoratori in cassa integrazione e le posizioni lavorative multiple ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] un miliardo di dollari), fu impossibile imporre il ritorno all'ordine, e il Comando nazionale unificato dell'intifāḍa, d'accordo una selezione che, per quanto rigorosa, può risultare parziale. Iniziando dai rinvenimenti relativi alle età più antiche, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il giardino, la città formano un complesso artistico di prim'ordine; Versailles è il tipo della città residenza reale, più volte dei partiti monarchici. Nonostante che le numerose elezioni parziali avessero rafforzato i repubblicani, la destra aveva ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] crescita demografica complessiva dagli anni Novanta del 20° sec. è valutata nell'ordine di un quinto, a un ritmo leggermente calante, che si è fatto livelli altissimi; ma si trattò di un successo parziale perché Ibn Lādin sfuggì alla cattura. Inoltre, ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] petroliferi danni per almeno 15 miliardi di dollari), è rientrata parzialmente in funzione (aprile 1989) la raffineria di Ābādān.
che frustrazioni di varia natura, comprese quelle di ordine culturale dovute alla politica antiislamica dello scià, si ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] le unità navali adottavano ancoraggi vicinissimi ad esse ricavandone parziale mascheramento e riparo (esempî: Valona, Navarrino, ecc solo curando di diramare il minor numero possibile di ordini e prodigandosi invece in una vasta e generosa azione di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] programma di riforma articolato su tre piani. In ordine cronologico, si prevedevano riforme di politica industriale, riforme urbana. Lo sfaldamento, per quanto lento e parziale, di una stratificazione sociale così complessa rappresentava ovviamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....