COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Ruota e Consiglio di Giustizia nel 1678, Provisioni e ordini particolari per li capitani podestà e Vicarj dello Stato di dei grani (1678), se provvedimenti specifici di continua parziale libertà di tratta furono emanati a favore di aree marginali ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] degli Zurighesi il viaggio a Roma aveva ottenuto un successo parziale: entro maggio 1523 era stata pagata circa la metà in patria. Nel marzo 1548 la nuova guardia prese servizio a Roma agli ordini di J. von Meggen.
Il 29 apr. 1549, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] con la Francia avrebbe costituito per la parziale autonomia politica dei granducato dalla Spagna, accettò Medici, Messina-Firenze 1962, pp. 159-162; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nei suoi aspetti organizzativi tecnico-navali sotto il Gran ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] elezioni del novembre 1904, in occasione delle quali era stato parzialmente abolito il "non expedit" e i cattolici erano intervenuti "la volontà della guerra vittoriosa", che era un "ordine morale", un "metodo per creare la ragione formidabile e ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] andasse oltre un nobile moralismo, e sempre pronto al richiamo all'ordine da parte delle autorità riconosciute.
Il 18 genn. 1919, in di critica al fascismo del C. erano stati occasionali, parziali e contraddittori), ma di un momento della lotta per ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Pentecoste, L. fondò l'Ordine cavalleresco dello Spirito Santo, secondo il modello dell'Ordine della Nobile Casa creato due Puglia all'inizio di marzo per sedarla ed ebbe un parziale successo, poiché Luigi di Durazzo dichiarò di rimettere il conflitto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] prevedibile, non fu accettato perché l'adunanza era troppo parziale e perché (così scrisse A. nella lettera di venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim'ordine per la biografia di A. III è fornito dalle sue lettere, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] questi cronisti; ma, al più, dovette trattarsi di una restituzione parziale, come provano più tardi i documenti relativi ad uno dei figli sotto il governo del D. per un più puntuale ed ordinato controllo del distretto. Va infatti fatta risalire al D. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] apparsi sullo stesso periodico: nel 1937 Natura dell'uomo e ordine giuridico e nel 1938 (sullo stesso fascicolo nel quale apparve riflessione critica testimonianze, a volte accompagnate da una parziale edizione di fonti. Si possono ricordare tra gli ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] si trattò di un progetto del B. per una tregua parziale tra Francesi e Imperiali, e poi della sua azione in valore et grandezza, molta autorità; moderava, confermava, togliea via gli ordini del duca, conoscea de le lettere, de doni, de le indulgenze ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....