Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] occidentale considera la valenza fenomenica assolutamente parziale e comunque bisognosa di una decifrazione tra il 1366 e il 1368 da Andrea di Bonaiuto su committenza dell'Ordine domenicano. Tra gli altri temi trattati (Storie di s. Pietro martire ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] Sul lato nord si ripete, in forma semplificata, l'ordine colossale di Spira, che sul lato sud appare più piatto mai realizzato di Spira II. Degna di nota è la parziale introduzione di un terzo piano tramite articolazioni cieche che variano di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] (dip. Val-d'Oise) nel 1228, costruita come parziale adempimento del testamento del padre, il quale aveva però chiaramente di Bianca, la cui famiglia aveva fortemente favorito l'Ordine in Castiglia.Royaumont divenne luogo di sepoltura dei figli del ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] quello "di mastro di casa, di un caposervitore, ordinatore di cerimoniali e di festini". Si spiegherebbe così " Bibl. della Società napoletana di storia patria). Lo aveva già parzialmente trascritto D. Giampietro per conto del De Blasiis, che per ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] in Pavia, nonché consigliere del duca in ordine ai problemi dell'erigendo duomo milanese.Il 24 settembre 1391 B., definito 'intagliatore di detto, B. come costruttore. La chiesa subì un crollo parziale nel 1446 e fu riedificata a partire dal 1449, non ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] per aver dipinto figure oscene sulla facciata di palazzo Sagramoso, per ordine di alcuni nobili. L'anno dopo firma e data un Longhi (1927) a Gentile Bellini, con la collaborazione parziale dei fratello Giovanni.
Il problema cronologico del B. ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] tra il 487 e il 502, ma in seguito alla parziale distruzione causata dalla guerra gotica ebbe a soffrire un lungo periodo le pareti dell'aula suddivise in tre registri narrativi: nell'ordine superiore le Storie della Vergine, nel mediano le Storie di ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] Sava (la parte occidentale, la Slavonia, con autonomia parziale).Nel T. risultava abbondante la pietra atta a essere in questa regione prese avvio il processo di diffusione dell'Ordine cistercense, con le abbazie di Cikádor (fondata presso Bátaszék ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] e gli lasciò l'incarico di realizzare tutta l'opera. Dopo questo parziale insuccesso si recò a Roma con lo scultore Donatello: fu questo il bianche e lisce dei muri (a intonaco) con gli ordini in pietra serena.
Nel campo dell'architettura civile gli ...
Leggi Tutto
EGITTO
B.M. Alfieri
(gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr)
Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla [...] dominazione sasanide (617-628), seguita da una temporanea e parziale rioccupazione bizantina.La conquista araba dell'E., a opera di finché non vi venne costruita una potente fortezza per ordine del califfo abbaside al-Mutawakkil (853).Alla fine della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....