La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] 'approvvigionamento di materiali, e come tenere i conti in ordine. Le Norme di Li Jie appartenevano a questa categoria 'enorme efficacia ‒ nei fatti sarebbe stato un sistema parziale suscettibile di limitate applicazioni.
Si sarebbe potuto fissare, ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] secondo.Il dato cronologico offerto dalle due opere, parziale perché riferibile con certezza solo alla scrittura del la seconda metà del sec. 12°, rifletteva le scelte ideologiche dell'Ordine; da un lato nel rifiuto quasi totale della policromia e di ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] meno significativo è il fatto che la prima conoscenza, sia pure parziale, di Aristotele si ebbe in Occidente nel sec. 6° oppure ancora lavorarono a stretto contatto o addirittura su ordinazione dei maggiori maestri di pensiero. È questo il caso ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] vengono menzionati per ultimi nell'elenco degli artigiani, nominati in ordine di importanza, che vengono esentati dai munera da Costantino (Cod sino allo smembramento dell'intreccio o alla parziale utilizzazione dello stampo sulle croci (Norimberga, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a P. 80-70 circa a. C.), Casa dei Grifi, Roma.
Fase I b. La parete parzialmente aperta (a Roma 75 60 a. C. circa; a P. 70-50 a. C. circa), di Livia e la Farnesina è da collocare - in ordine stilistico e cronologico - l'Aula Isiaca (non di Caligola ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] (1959, p. 59) riconosceva tuttavia che l'"ordine" e il "conformismo" dei disegni dello G. in G. (catal., Palais des beaux-arts), Bruxelles 1968 (variamente ripreso: trad. ital. parziale, col titolo D. G., in Le Arti, XXI [1971], 7-8, pp. 20 ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] che si autolimitava se non altro per la considerazione soltanto parziale del materiale a disposizione.
I termini della discussione, del Pannonia e con ciò stesso allineandosi alle indagini di ordine tipologico. Lo Schober si sganciò per la prima ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] l'espunzione assoluta degli ordini e di ogni anche parziale reminiscenza formale portano alla 1827-28 un progetto per l'ospedale (Firenze, Biblioteca nazionale, Carte C. D., ms. da ordinare 166, e cass. 61, 3, 1 e 71, 4, 8), e nel 1828 aprì una ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di botteghe e di altre strutture lignee, il parziale ridisegno dei confini della piazza, l'ornamentazione pittorica delle fondata è l'ipotesi di una sua consultazione per il terzo ordine della loggia di Brescia (Arslan). L'edificio che più di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] , XLVI [1925], pp. 3-7, 72-82, 133 s.).
Il lascito ordinato nel 1303 da Umizolo di Neri (Delucca, 1992, p. 22), col quale di una chiesa nella città romagnola.
Nonostante la parziale consunzione della superficie, in parte responsabile della "pittura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....