BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] era priore dei domenicani a Milano e dal 1501 generale dell'Ordine.Sotto la tutela dello zio Vincenzo, il B. entrava a F. Picco, Torino 1923.
Saranno da citare infine, fra le edizioni parziali con o senza note, di novelle del B. quelle curate da F. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Delle numerose edizioni a stampa, si ricordano la prima parziale, pubblicata a Padova da Nicolaus Petri nel 1476 (GW Jacobilli, Bibliotheca Umbriae sive de scriptoribus provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno 1658, p. 125; G. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] portati sul piano politico, possono dar luogo solo ad un ordine di differenziazione qualitativa e quindi di gerarchia. Alcune critiche al al midollo spinale che gli provocò la paresi parziale degli arti inferiori. Dopo due anni trascorsi nelle ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] aperta e vetrata è segnata dall'inserimento di un ordine classico reinterpretato in chiave moderna; la superiore è preferita la facciata in mattoni a vista, con solo un parziale rivestimento in pietra... Oltre alla banca, l'edificio contiene un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] prevedibile, non fu accettato perché l'adunanza era troppo parziale e perché (così scrisse A. nella lettera di venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim'ordine per la biografia di A. III è fornito dalle sue lettere, in ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] una impostazione strettamente darwiniana anche in anni che vedevano una parziale critica e revisione del darwinismo, fu il più usato 1916, col grado di emerito e l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, morì a Bologna l'11 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] – destinatario, nel 1590, del breve scritto Dell’ordine de’ libri di Platone (in Lettere ed opuscoli . Nardi, Firenze 1955, pp. 385-424 (alle pp. 402-414 parziale edizione della Apologia); O.P. Kristeller, Eight philosophers of the Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] Caix invece, in base ad argomenti non solo di ordine sociale, ma pertinenti alla struttura e allo stile, Age, Paris 1889, pp. 248 ss. (che qui li cita nella trad. parziale ital.: La lirica francese in Italia nel periodo delle origini, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] questi cronisti; ma, al più, dovette trattarsi di una restituzione parziale, come provano più tardi i documenti relativi ad uno dei figli sotto il governo del D. per un più puntuale ed ordinato controllo del distretto. Va infatti fatta risalire al D. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] apparsi sullo stesso periodico: nel 1937 Natura dell'uomo e ordine giuridico e nel 1938 (sullo stesso fascicolo nel quale apparve riflessione critica testimonianze, a volte accompagnate da una parziale edizione di fonti. Si possono ricordare tra gli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....