L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Anzio, fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio fu poi ordinata a comune la più antica colonia di Ostia. Le colonie si distinguono piano prestabilito sono invece l'espressione di uno studio parziale o unitario, volto al conseguimento di scopi pratici ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Toscana, restò in vigore il sistema ipotecario francese, ma per il resto vennero ripristinati i vecchi ordinamenti (1814), mentre riforme legislative parziali s'introducevano poi col motu proprio 16 luglio 1816 (Pio VII) e col regolamento legislativo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] popolazione di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
Forze armate. - Esercito (p. 706). - Il governo del di bilancio e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tasso di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] superstiziose intimidazioni e di violenze brutali, valgono a mantenere l'ordine pubblico e il rispetto al diritto. Dove però il potere legge positiva ha dunque dato vita, sia pure in forma parziale e indiretta e a fianco del contratto di società, al ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavi (tonsores), di preparar loro i cibi e di tenerne in ordine i vestiti.
La "familia urbana". - Più divisi, com'è gl'Indiani, sia che fossero ridotti in schiavitù, com'era parzialmente avvenuto nei primi tempi della conquista, e come si rifece ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere più giovani e con paghe orarie più basse, quindi base alla quale il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può "prevedere particolari modalità ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] è considerato in stato di guerra. La cessazione generale o parziale dello stato di guerra è dichiarata dalla stessa autorità e militari (in materia militare di legge e proced. penale e di ordinamento: art. 17 cod. pen. mil. guerra; per altre materie, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] unico). Ammessi dalla Corte Costituzionale dopo un primo giudizio parzialmente sfavorevole (v. sent. n. 47 del 1991, che diedero esito negativo: due relativi all'aborto e quelli riguardanti l'ordine pubblico, l'ergastolo e il porto d'armi. Con le ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] quella di risolvere i problemi che vi si connettono invertendo l'ordine tradizionale ("prima le funzioni, poi la spesa, la finanza presenti aspetti di 'federalizzazione', per quanto peculiare, parziale e anomala, almeno laddove egli constata che l' ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] attività di spaccio, inducano a ritenere provata la destinazione, anche parziale, della sostanza a terzi. A tal fine sono stati individuati alcuni indici di ordine oggettivo e soggettivo desumibili dalla fattispecie concreta e ritenuti sintomatici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....