FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] la quale il F. aveva iniziato le indagini, dietro ordine del granduca, nella seconda metà degli anni Ottanta.
A 113 n. 1, lettera di C. Corsi al F., con annessa copia parziale del motu proprio del 30 ag. 1802; Ibid., Onorificenze, per la nomina ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] oggetto di 150 km di diametro dovrebbe avere una massa dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia . Thibault (1995) hanno mostrato che il grado di fusione parziale della roccia silicatica è un dato importante: un grado più ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] all'attività vulcanica possono essere prodotti dalla fusione parziale delle peridotiti.
I magmi che alimentano l' . La velocità di propagazione di una frattura in una roccia è dell'ordine di alcuni km/s, ma un magma basaltico è troppo viscoso per ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] il materiale allo stato solido, in seguito a un processo di fusione parziale, produce un fuso in grado di migrare verso l’alto; questo fase iniziale, prima della cristallizzazione, con temperature dell’ordine di 1000-1200 °C, si ha lo stadio dei ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] è impossibile che in essa si raggiungano condizioni favorevoli alla fusione parziale), e al di sotto della quale esiste una zolla di rigonfia lentamente fino a produrre variazioni di distanza dell'ordine di 60 cm per km e oltre, dopodiché inizia ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] per vizi metodologici, è superiore di due ordini di grandezza alla reale velocità di spostamento delle necessario riunirle in un armonico mosaico. Una prima sintesi, ancora parziale, sorse dalle discussioni di un gruppo di geofisici nordamericani e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nella quale sarebbe già contenuta, sia pure in modo parziale, la forma, che è attualizzata attraverso l’azione dell’ alla remissio. La dottrina preferita dai pensatori appartenenti all’ordine francescano, o comunque legati all’agostinismo, era quella ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] nel Cenozoico e anche nel Mesozoico, nei casi più favorevoli è dell'ordine del milione di anni: ad esempio nel Neogene, che ha una durata Jersey (leg 150) ha avuto un successo solo parziale, in quanto ragioni di sicurezza hanno impedito di effettuare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] all'inizio dell'Ottocento la scienza seppe dare un rimedio parziale a questo pericolo. Il chimico inglese Humphry Davy (1778 della sicurezza dei minatori non erano comunque all'ordine del giorno. Nei Voyages métallurgiques Jars aveva osservato ...
Leggi Tutto
astenosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata [...] che vengono in buona parte prodotte dalla sua fusione parziale. La minore velocità delle onde sismiche è dovuta alla essa, grazie alla sua minore viscosità. Quest’ultima è stimata nell’ordine di 1017÷1019 Pa·s, tramite studi di rimbalzo post glaciale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....