Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] la m. in toto (aplasia totale o ectrochiria, aplasia parziale o emimelia longitudinale, m. torta congenita) o solo, m. destra quando pollice e indice, aperti a triedro, indichino nell’ordine i due fattori (fig. 2). La stessa regola fornisce il verso ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] esperimenti sopravvisse e la strategia di ricomposizione dell’ordine borghese si divise tra il riconoscimento di un la decapitazione del movimento, con l’eventuale e parziale assorbimento nelle strutture statali delle pulsioni rivendicative e ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] per gli studi ad alta risoluzione delle immagini del Sole dovrebbe quindi essere dell’ordine di f=D/a=30/0,1=60 m. Data la grande luminosità , grossi motori), viene raffreddata per effetto di una parziale evaporazione (2-3%) in una corrente d’aria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo [...] (364). A lui è attribuita l'introduzione del cosiddetto ordine obliquo, che consiste nel concentrare il nerbo delle proprie opposizione ad Atene, ma la morte di Pelopida, il parziale insuccesso della sua politica peloponnesiaca, in quanto Tegea e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] echi dei bersagli reali mediante l'imbiancamento totale o parziale dello schermo radar stesso o, meglio, mediante la accoppiamento offre il grande vantaggio di moltiplicare di almeno 6 ordini di grandezza il livello di luce esistente e di separare l ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dall'altro, emersero conflitti legati alla formazione di un nuovo ordine globale. L'attentato terroristico dell'11 settembre 2001 contro la sede coltivazione della canna da zucchero. Alla parziale liberalizzazione del mercato non fece seguito ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] affluenti Jhelum e Chenab, concedendone all'India solo un uso parziale, limitato al tratto di questi fiumi che scorre nel suo l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle elezioni generali. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] sono più che raddoppiati per effetto di un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. Mentre alla metà degli una revisione della Carta nazionale, che segnò il parziale allontanamento dell'A. dal rigido socialismo di Bū ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] P. A. Sweezy). Altri studiosi dello stesso orientamento hanno parzialmente modificato la definizione del f. come agente del capitalismo, in regime, concretizzando e sviluppando sul piano dell'ordinamento statale la loro politica. Solo il movimento di ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] Uniti, l'A. guadagnava un proprio ruolo nel 'nuovo ordine mondiale' emerso con la fine del bipolarismo, attraverso la del governo si manifestò con chiarezza alle elezioni legislative parziali dell'ottobre 1997, che segnarono la netta vittoria dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....