GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] ) nel 1779, presso H. Fougt, cavaliere del Real Ordine Wasa.
L'opera, in seicento esemplari tutti donati dall'autore il 13 nov. 1786), di reclamare dallo Stato la restituzione, almeno parziale, dei beni confiscati al G. e venduti tra 1778 e 1779, tra ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] poi tra i programmatori delle più delicate operazioni di governo.
Per ordine del Botta Adorno, ma su iniziativa del Neri, nel 1764 era nettamente contrario. Colse così l'occasione d'un provvedimento parziale (l'editto del 25 ag. 1778) per una prima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] con il padre. L'iniziativa dovette ottenere almeno un successo parziale, dato che Giacomo II di Maiorca nel suo testamento, redatto compagnia come luogotenente di Federico III ed eseguire tutti gli ordini del re, al quale doveva prestare l'omaggio e ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] troncare le sue accuse contro il ministro, precisando che l'ordine di arresto del Ribera era partito direttamente dal trono; e, strettamente militare - se vogliamo stare alla testimonianza, certamente parziale, del Tanucci - l'E. non manifestò doti ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Occorre sottolineare inoltre come il rinnovamento, anche se parziale, avvenne in modo progressivo. Il priorato che dette . 3, XVII (1976), pp. 71-75; P. Parenti, Dagli Ordinamenti di giustizia alle lotte tra bianchi e neri, in Ghibellini, guelfi e ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] dopo, in occasione delle elezioni per il rinnovo parziale del Consiglio comunale (giugno 1902), fu presentato candidato Bologna ai lavori dell'VIII congresso nazionale del PSI votando l'ordine del giorno Ferri, che ebbe la maggioranza. Il 24 maggio ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] tante erosioni delle prerogative dell'Impero, anche se soltanto parziale. Infatti, mentre i notai nominati dal sovrano o da fenomeno marginale. A Bologna, il cui comune nel 1219 aveva ordinato di riportare in un Liber notariorum il nome di tutti i ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , si trattava pur sempre di una convergenza parziale e provvisoria. Mentre altri "cattolici deputati" cappa e spada, fu anche cavaliere d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta, nonché commissario araldico per la Lombardia e consultore effettivo ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] miniato che reca a margine dei testi sopra descritti, nell'ordine in cui sono stati presentati, miniature marginali di falchi, più completo oblio: non ne vennero fatti volgarizzamenti, neppure parziali, e, come accadde per l'ambito francese, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] da Mario Ascheri) hanno tentato di porre un parziale rimedio i pionieristici studi di Antonio Marongiu (1902 Milano 1993.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....