Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] colonie, e all'unità, parziale almeno, dell'Europa si accompagni, e consegua, l'unità, parziale almeno, dell'Asia e Tripartito sbandieravano un demagogico programma d'indipendenza e di ordine nuovo nella più grande Asia orientale.
Perciò, nonostante ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] la politica agricola comune, che anche dopo la parziale riforma contenuta nell'Agenda 2000 continua ad assorbire in organo di pari forza del Consiglio e della Commissione.
Mantenere l'ordine europeo
Nel vario quadro che si è descritto, ricco di ombre ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il 12% dal complesso del Commonwealth britannico); seguono oggi, nell'ordine, la Germania Occid. e il Giappone ricomparsi solo negli ultimi i capitali esteri hanno consentito quindi il rimborso parziale dei debiti esteri e l'ulteriore accumulo delle ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] . Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento del lavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo) cui i principî corporativi trovano applicazione, generalmente però parziale, sono da ricordare: la Lettonia, dove fin ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] delle luci notturne come punti di riferimento; si distingue in parziale, che viene attuato per tutta la durata della guerra e e che si vale, per l'attuazione di quanto viene ordinato, di tutte le autorità dello stato.
Azione importantissima nel campo ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] lavoro, praticata anche da numerosi piccoli proprietari a tempo parziale. Si ricavano notevoli quantità, a livello europeo, di mais infatti, avrebbe discusso fra i diversi punti all'ordine del giorno, anche l'eventualità di organizzare un referendum ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] si appellò alla comunità internazionale perché una revoca parziale delle sanzioni contro la Repubblica Federale di Iugoslavia di fronte a compiti assai difficili: ripristinare l'ordine pubblico confiscando le armi detenute illegalmente e combattendo ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] e ai risultati conseguiti (col riconoscimento, sia pure soltanto parziale, della libertà di stampa e di associazione, la sostenitore della necessità di dar vita a un nuovo ordine internazionale passando dall'era del confronto, incompatibile con la ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] Il P. si prefigge il duplice obiettivo della parziale ricomposizione degli squilibri tipici della sua struttura socio-economica nell'aprile 1996 Oviedo fu rimosso dal suo incarico su ordine del presidente; il generale rifiutò di obbedire e minacciò di ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] la chiesa dei Gesuiti (1386-1405 e 1607-10; distruzione parziale dell'affresco di Maulpertsch e danni ai costoloni gotici delle vòlte dopo la caduta della monarchia per la tutela dell'ordine e del nuovo regime dal ministro socialdemocratico della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....