Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] dell'autunno 1956 ebbe notevoli conseguenze politiche. Anzitutto d'ordine internazionale: la creazione da parte dell'Assemblea dell'ONU segretario di stato americano Rogers, articolato sul parziale ritiro delle forze dei belligeranti, sul ripristino ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] gruppi etnici presenti nel paese, ha trovato almeno parziale riscontro in una volontà politica, cosicché diversi gruppi era a tutti gli effetti un'emanazione. In relazione agli ordini monastici, dopo aver messo fuorilegge quelli che nel 1990 avevano ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] limitato (20÷30), la protezione manca interamente, la velocità è dell'ordine di quella delle navi mercantili più celeri (fino a 25 n.); , è stata analoga a quella degli incrociatori: cintura parziale di 80-150 mm., ponti corazzati (in genere il ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] oltre 900 cannoni: l'attacco ebbe un primo successo parziale, ma fu impossibile fare avanzare le forze corazzate e, la sosta erano state riordinate le forze, attuate molte disposizioni di ordine tattico e logistico, spostato al Liri il limite fra le 2 ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] viene periodicamente investito da uragani di notevole intensità; ultimo, in ordine di tempo, e uno dei più devastanti, è stato l del governo e della URNG proseguirono, favorendo un parziale miglioramento della situazione interna. Ne fu prova la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] mai fiorente, anche grazie alla frammentazione delle forze dell'ordine. La sussistenza della B. ed E. dipendeva ancora, , in seguito a indagini del 2005, si sarebbe rivelata parzialmente fittizia; servizi segreti di diversi Paesi (tra cui Israele ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] milioni di abitanti.
Nonostante permangano gravissimi squilibri di ordine sociale e territoriale, negli ultimi anni il favorire la crescita del settore e avviato una nuova parziale (10%) ridistribuzione della proprietà fondiaria.
Riso e mais ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] della ricomposizione dello stato cecoslovacco nel 1945. La richiesta slovacca di un ordinamento politico che ne garantisse l'autonomia trovò una parziale realizzazione nella formazione di un organismo legislativo (il Consiglio nazionale slovacco) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e i suoi nemici appare quello di uno scontro tra una possibilità di ordine e una serie di spinte al disordine, che certo non è una pure a un molto pragmatico, informe e parziale, ma non trascurabile allontanamento dallo schema annalistico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Corfù dall'assedio turco e sull'onda di questo parziale successo fu formata una congregazione speciale che razionalizzò di un oculato esame inquisitoriale che scompose e ricompose l'ordine delle affermazioni per meglio dimostrarne l'erroneità e non ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....