Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] refrattario. All’interno il f. è diviso da più piani sovrapposti appoggiati su volte; lungo l’asse del cilindro è attraversare i cibi da un fascio di microonde con frequenza dell’ordine dei GHz generate da un magnetron posto nel f. stesso. I ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] essa; irriducibile nel caso opposto (per es., una curva piana costituita da una retta e da una circonferenza è riducibile). intersezione di V con un generico Pr−d; una v. di dimensione d e ordine r si indica con Vrd (per es., una conica è una V21; un’ ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] dalla Western Electrics di Chicago di elaborare un piano di riorganizzazione del lavoro interno all’azienda che consentisse in classi di equivalenza. Una r. si dice r. d’ordine parziale se è ariflessiva e transitiva (e quindi anche asimmetrica) ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] LCD dipendono dall’angolo con cui viene osservato rispetto al piano dell’immagine, il che comporta la necessità di visioni più bassa nei d. passivi (dell’ordine dei μA/cm2), rispetto ai d. di tipo attivo (dell’ordine dei mA/cm2); dal prodotto tensione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] contenuto intorno a 0,60-0,70. Per avere un’idea dell’ordine di grandezza e dell’estensione dei limiti entro cui varia l’i. il rapporto tra l’i. media, oppure quella che vi è sul piano di lavoro nell’ambiente e l’i. che vi è nello stesso momento ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] ad arcatelle si ha nelle chiese pisane, dove sono sovrapposte in molti ordini. Complesse g. nelle chiese gotiche, sia all’interno, sia all d) opere di completamento quali la sistemazione del piano viabile in g., il ripristino della pavimentazione ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] ben determinato fenomeno fisico, quale la riflessione su un piano indefinito, o simili) non è sempre concettualmente chiara o orizzontale.
La ionizzazione si distribuisce in regioni (denominate, in ordine crescente di quota, con le lettere D, E, F), ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] Potrà però ben darsi che, dati due elementi x e y, la relazione d’ordine introdotta non permetta di affermare né che x precede y, né che x segue y. Per es., la totalità {A} degli insiemi aperti del piano che contengono un dato punto P è un filtro, ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] energia sarà mg(l−x), dove x è, in valore e segno, l’ordinata x di E, E′; uguagliando le espressioni delle due forme di energia si tra una posizione A e una posizione B di un medesimo piano verticale è costituita da un arco di cicloide che ha la ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] Terra e la traiettoria dei raggi è interamente contenuta nel piano contenente l’astro S, l’osservatore P e lo zenit unità per mezzi dia- o paramagnetici, assume valori piuttosto piccoli (dell’ordine di 10–3 e anche meno) nel caso di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...