Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone.
che quanto il parlante afferma verbalmente viene contraddetto sul piano non verbale. Si produce il fenomeno del doppio legame ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] dei grandi gruppi.
La nuova geografia editoriale
In ordine di grandezza, le principali concentrazioni riconoscibili nel canale problemi caratteristici del commercio elettronico, soprattutto sul piano della logistica e dell'assistenza ai clienti, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone.
che quanto il parlante afferma verbalmente viene contraddetto sul piano non verbale. Si produce il fenomeno del doppio legame ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è prevedibile che aumenti fino a 10 Mbit/s, restando di un ordine di grandezza inferiore a quella delle reti su cavo. La velocità e l'appartenenza di un punto a una regione sul piano o nello spazio.
b) Architetture
Il settore delle architetture ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] infatti, esse sono il portato di più vasti fenomeni di ordine latamente sociale e culturale, e da un'altra incidono a collocati nello scriptorium stesso o in una stanza-deposito al piano superiore cui si accedeva per una scala.
Questa soluzione ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicità quelle più rilevanti ai fini dell'armonizzazione degli ordinamenti europei sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall la psicologia, possono dare alla pubblicità, su un piano più propriamente empirico-applicativo. Si tratta dell'analisi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] centinaio di disparati gruppi di popolazione. Per la prima volta un ordine e un'organizzazione mondiali sono divenuti una concreta e reale possibilità media non avessero portato questi problemi in primo piano ed esposto gli argomenti pro e contro.
Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e Raimondo Vinello affiancati da un cast di prim'ordine (vi recitano anche Sandra Mondaini, Ernesto Calindri e in cui l'atleta in uno dei suoi salti raggiunge il secondo piano di una casa. John Franklin Anderson, campione olimpico di lancio del ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di oggetti e di azioni. Il cinema è entrato subito nell'ordine della messa in scena, della finzione e, quindi, del discorso. all'immagine che si svolgono nelle direzioni perpendicolari al piano dello schermo. Da parte sua, la distribuzione fittizia ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della stampa.
La produzione di libri passò in secondo piano rispetto a quella di opuscoli, libelli polemici e periodici. XIVe et le XVIIIe siècle, Aix-en-Provence 1992 (tr. it.: L'ordine dei libri, Milano 1994).
Chartier, R. (a cura di), Histoires de ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...