Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] delle risorse non rinnovabili le alternative che si pongono sono di vario ordine: a) usare o non usare la risorsa? b) vincolarne o , è stata dibattuta nel corso di due secoli sul piano economico, sociologico e politico.Un campo di ricerca attiguo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] mettere insieme figure semisconosciute o di secondo piano nell’istituzione ecclesiastica, assume un valore l’opera del religioso che alla fine del secolo XVI fondò l’Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi. E nello spirito di s. ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] diretta da parte dello Stato.L'affermarsi di questo nuovo ordine comportava un adeguamento del diritto dei poveri, che trovò .Se si può parlare a ragione di una certa polarizzazione sul piano delle élites, presente già da tempo ma esplosa solo con la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] e proprietà sconosciute.
Non v'era distinzione netta fra l'ordine delle funzioni involontarie e quello delle operazioni dipendenti dalla volontà, come le sole irritabili. Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] agonistico e sport ricreativo. Il 30 maggio 1931 fu ordinato lo scioglimento di tutte le organizzazioni, comprese quelle sportive, Littorio'.
Negli stessi anni prese avvio un grande piano di potenziamento degli impianti che prevedeva la costruzione ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] per la condizione di inferiorità sul piano internazionale, desiderio di autarchia economica nazionale di J. Goldthorpe), Oxford 1984, pp. 291-315 (tr. it. in: Ordine e conflitto nel capitalismo moderno, Bologna 1989).
Streeck, W., Schmitter, P. C ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] frattale D = 1,7 (per la crescita in un piano). Successivamente, L. Niemeyer e collaboratori (1984) introdussero il accessibili. Se il valore di K è invece grande, dell'ordine di N, il potenziale diventa fortemente irregolare con molti massimi (di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e quello dei demoni, il paradiso e l'inferno, il cui ordine immutabile e fuori della sua portata minaccia ugualmente la capacità d' il paese non ebbe effetti durevoli, neppure sul piano economico. Il terzo movimento sociale importante, quello che ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] due elementi qualsiasi mediante un numero finito di elementi ordinati in modo che abbiano, ciascuno, almeno un tratto (da questo punto di vista gli Stati Uniti furono in primissimo piano e la Germania ebbe un posto di tutto rispetto), cominciò ad ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] attraverso cui si opera la socializzazione e si perpetua un ‛ordine': il termine mawla per esempio, si riferisce, secondo i meno prosperi, ma caratterizzati da una relativa modernità sul piano materiale e anche intellettuale, come il Marocco, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...