GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] centrale apparve essere sempre e solo la sua attività professionale, e benché non avesse voluto spostarsi al Nord linguaggio realista non nasceva nel G. dalla necessità, di ordine morale, di raffigurare la realtà nella sua immediatezza, come accade ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] senatore Giovanni Agnelli, il quale, mosso da ragioni d’ordine dinastico e politico, si dichiarò avverso alla relazione e società letteraria. Fu il momento apicale della sua realizzazione professionale, come primus inter pares, in un sodalizio che ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] esedra, preferendolo alla proposta di D. Jannetti. Capacità professionale, abilità politica e una certa dose di scaltrezza presentano una successione seriale del modulo arcata - ordine gigante - attico risolto con stilemi schiettamente romani, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Francia e Germania, delineava i tratti di una nuova classe professionale (il funzionario-studioso delle belle arti), capace di conciliare e ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di Savoia; nonché accademico di S. Luca, ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] ammiraglio che prestava servizio all’Accademia navale di Livorno.
La carriera professionale del padre si fermò al grado di capitano, e l’ dell’Unità nazionale, Valletta venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Durante la prima ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] a Brescia, nell’aprile del 1813 conseguì l’abilitazione professionale all’architettura e all’ingegneria civile, e gli furono e delle prestigiose ville suburbane e di campagna.
Le prime in ordine di tempo sono le case Peroni e Valotti (1824) a ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] F. Juvarra), figura centrale per il suo percorso artistico e professionale, che gli rimase sempre vicino, con un ruolo a volte in laterizi. Il prospetto fu serrato da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio piramidale sostenente la Croce ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] prima al figlio il proprio studio professionale, condizionò fortemente la vita del giovane F., che dovette e tra questi il più impellente era senza dubbio quello dell'ordine pubblico. Nel presentare il programma del suo ministero alla Camera ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Triennale, Milano 1964, passim), membro del Consiglio dell'ordine degli architetti della Lombardia (1949-1951), divenne anche casa, 1963, n. 46, notiziario).
La sua attività professionale è indirizzata in modo particolare alla ricerca nel campo del ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] di un’aspirazione alla giustizia una vocazione, che fu prima professionale e poi religiosa. Riprese così gli studi e conseguì la maturità più dopo che il 5 febbraio 1952 il S. Uffizio ordinò a don Zeno, per il tramite della nunziatura in Italia, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...