VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] Firenze.
Dopo il 1421 le vicende della vita professionale portarono di nuovo il Volpi allo Studio pavese, del comune di Firenze nell'Archivio di Stato: tradizione archivistica e ordinamenti. Saggio archivistico e Inventario, Roma 2009, pp. 59-80, 649 ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] , secondo il genere di sostanze – minerali e organiche – prodotte o impiegate. Conseguentemente, le categorie professionali venivano ordinate in base alla tossicità delle stesse, secondo una successione che sembra seguire una gradazione del rischio ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] l'opera di rilevazione statistica che il L. portò a termine, ordinati in una serie enorme di dati, furono di straordinaria importanza: a dello sviluppo somatico con ambiente sociale e attività professionale e le sue correlazioni con le variabili ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] medica, qualcosa di più è dato sapere circa l'esercizio professionale che dovette svolgere come medico condotto o ufficiale sanitario del Comune "frate gaudente", entrando a far parte dell'Ordine religioso-cavalleresco di S. Maria Gloriosa, Veltro ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] all’ordinaria amministrazione della vita domestica e professionale, Petruccio si occupa di eventi diversi ( Montegiove, in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del terz’ordine regolare francescano femminile, a cura di R. Pazzelli - M. Sensi ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] 'insegnamento per quasi quarant'anni, associandolo alla pratica professionale. Fu infatti consulente di grandi imprese di costruzioni: quali La tecnica e lo spirito (Milano 1935) e Ordine fisico e ordine morale (ibid. 1950). In queste opere, di alto ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] dopo professava i voti a Cremona (8 luglio 1574) ed era ordinato prete il 24 sett. 1578 per mano di s. Carlo Borromeo Volte a tazza coprono ciascuno dei campi quadrati laterali.
Del prestigio professionale di cui godette il B. fa fede, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] geniale istinto musicale, più che di una rigorosa e sistematica preparazione professionale; né va dimenticato che la musica di due tra le sue D. al riparo da problemi e difficoltà di ordine economico; fuinfatti costretto a dirigere un'orchestrina al ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] divenuto valido ingegnere, lo sostenne lungo l'intenso percorso professionale. Durante il soggiorno milanese aprì un laboratorio a gli elementi antichi, ricevette il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferitogli l'11 febbr ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] Germania, all'università di Heidelberg e una breve parentesi professionale nello studio legale paterno, nel 1925 conseguiva la libera Stato, come pure la breve monografia sul tema Ordine pubblicoe diritto pubblico nei rapporti familiari (Siena 1927 ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...