CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] sorelle. Se i figli del testatore sono elencati, com’è presumibile, in ordine d’età, il C. risulterebbe nato tra la fine del 1288 e accrescere il lustro d’una fama acquistata coi soli meriti professionali (v. 4: “promerui nomen, licet ortus stirpe ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] in sintonia con l'affermarsi di una specificità professionale della res aedificatoria. Al contrario, il suo chi proviene da Murano. In tutto quanto l'edificio l'ordine architettonico (di semicolonne corinzie e colonne libere composite all'esterno), ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] di cavaliere di Gran Croce, grande ufficiale dell’Ordine al merito del presidente della Repubblica e cavaliere della , sin dagli inizi della carriera, in Francia. Certamente dettagliate e professionali, le monografie G. Ferrara, F. R., Roma 1965; S ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] il movimento fascista uno strumento utile a rinsaldare l'ordine sociale e politico sul quale si fondava il sistema liberale regio commissario all'istituto di S. Michele per l'istruzione professionale e all'orfanotrofio di S. Maria degli Angeli e ne ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] Ramponi un «ingegnere» (p. 377). Tali figure professionali erano in contatto diretto e sovente in rapporti di in Firenze Placido Maria (sic) Ramponi, il quale era colà andato di ordine del Ser.mo Granduca per erigere nella città di Goa l’altare già ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] popolazioni).
Per quanto condotta con serietà, l'attività professionale non distolse il G. dagli interessi che fin da di lui quando, nel 1852, si trattò di riportare l'ordine nella zona più calda dello Stato: nominato commissario straordinario per le ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] , soprattutto a partire dal dopoguerra, la risposta professionale dello Studio Monaco e Luccichenti a un abitare 1968 gli venne conferita l’onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Il M. morì a Roma, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Ma la grande occasione che segnò il destino professionale del Guasti fu la costituzione dell'Archivio centrale 1870 fu chiamato a far parte della Commissione per riorganizzare gli ordinamenti, allora in vigore, per gli Archivi di Stato.
Un contributo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] grande architettura barocca della città.
Il dilettantismo professionale del F. si rivela nella mancanza di continuità e dal disegno in pianta doveva apparire suddivisa in tre ordini di finestre con edicole neocinquecentesche e provvista di un portico ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] stessi anni il C. intraprese a Venezia la propria attività professionale, dedicandosi a opere di restauro architettonico. A questo suo il patrono di aver preso troppe iniziative personali in ordine al restauro.
Il C. fu ampiamente coinvolto nella ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...