CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] a patto di omettere certi brani giudicati non graditi, con un ordine cui il C., insieme con i suoi soci, i senesi de episodio sembra inserirsi soprattutto nel quadro di un'accesa rivalità professionale.
Era sempre il C., infatti, che qualche tempo ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] pionieri italiani, noti a livello internazionale, di una storia professionale della scienza.
Nel 1910, il M. aveva espresso CIS, ibid., 4, pp. 449-462; F. Abbri, Un nuovo ordine di discorso: A. M. e la Sexualwissenschaft, in Bollettino filosofico, XIV ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] al 1848-49 segnarono l'occasione di un deciso impegno professionale e politico. Difese, infatti, l'amico che era e di pensiero, non intacca la sovranità dello Stato nel suo ordine, ma ne potenzia le finalità, in quanto il sentimento religioso è ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] il padiglione Buscaglione all'Esposizione di Belle Arti di Torino.
Come insegnante il C. caldeggiò nuovi ordinamenti per le scuole professionali e per gli istituti d'arte, convinto della necessità di incidere sugli allievi mediante una didattica ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] cappella nella chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova, gli ordinò un crocifisso ora disperso, citato da Raffaele Soprani (1674, p. 304 a Genova, contribuì con 3 lire, entro la categoria professionale dei «celatores, vulgo intagliatori» (pp. 469 s., ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] tredici mesi, faceva ottenere al G. la gran croce dell'Ordine militare di Savoia, concessagli motu proprio dal re. Un suggerimento del che aveva avuto il compito di giudicare la capacità professionale di tutti gli ufficiali generali - fino al grado ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] "reazionario"". Ma il G. era su d'un altro ordine di idee: tenendo presente le pagine crociane degli Elementi di geografía económica, Lima 1941), seguirono saggi e articoli di carattere professionale. Tra il 1945 e il 1946, il G. lavorò intensamente ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] L. la realizzazione della cappella dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace di inizio un periodo non meno fecondo dal punto di vista professionale. Al 9 luglio 1607 risale il mandato per disegni di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] egli era rimasto sostanzialmente estraneo alla corporazione professionale. La sua attività progettuale era circoscritta pp. I-XXIV; A. Uggeri, Dissertazione sulla soprapposizione degli ordini nella civile architettura (letta il 2 luglio 1818), in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , caratterizzato da un "impeccabile impiego dell'ordine architettonico" e da un apparato decorativo che Aprile a Palermo; nello stesso anno lasciò l'attività professionale per dedicarsi interamente all'insegnamento e agli incarichi di consulente ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...