L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio fu poi ordinata a comune la più antica colonia di Ostia. Le colonie si distinguono orientale e forse la più interessante per noi, era quella professionale riguardante i mestieri e le arti, il cui ricordo ci ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una popolazione di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
Forze armate. - Esercito (p. 706). - Il governo del Reich ) e con la creazione di una 13ª organizzazione professionale, quella dei trasporti (25 settembre 1935), l'edificio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] base alla quale il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può "prevedere particolari lavoro, 1991, pp. 2954 e segg.
G. Amoroso, Tirocinio e formazione professionale, in Enciclopedia del diritto, 44° vol., Milano 1992, ad vocem.
M ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] diversi soggetti in gioco: la funzione pubblica, le forze dell'ordine, i cittadini (corruttori e non), i luoghi in cui vengono invece per il magistrato) ma esclusivamente di tipo etico-professionale oppure di opportunità e di schieramento politico. A ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] sul lavoro, escludendo le spese causate dalle malattie professionali, sfiora in Italia circa il 3% del PIL stabilito che il ministro dell'Interno è responsabile della tutela dell'ordine e della s. pubblica ed è autorità nazionale di Pubblica ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] rapporti contrattuali fra le categorie agricole, all'istruzione professionale, alla tutela dei prodotti, allo sviluppo della senza o con limitate preoccupazioni per le conseguenze di ordine produttivistico che ne possono derivare, è lo scopo della ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] b) per il conseguimento di uno scopo produttivo e, c) la professionalità di chi ne è il titolare; dati dei quali il primo e che l'imprenditore assumeva, verso lo stato, in ordine all'indirizzo della produzione e degli scambî, responsabilità che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il libro di stato. Per i giardini d'infanzia v. asilo, IV, p. 942.
Istruzione professionale. - L'ordinamento delle scuole professionali manca di tradizione perché queste scuole sono di data recente; manca d'uniformità perché debbono adattarsi alle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con strumenti a percussione l'entrata dei personaggi principali e le scene di danza.
L'esercizio professionale della musica era ordinato in quattro categorie: alla prima, che forniva i cantori della corte imperiale, appartenevano i cosiddetti gakunin ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] alla Germania. Per superficie la Polonia è il 6° degli stati europei, in ordine decrescente di grandezza (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la di fuori di questa divisione stanno le scuole professionali inferiori e medie, cioè scuole industriali, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...