Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Almohade, e oggi è la zona dei grandi caïds, il Glaoui, il Goundafi, potenti signori, che provvedono all'ordinepubblico e regnano ciascuno nella propria alta vallata.
L'Alto Atlante è spezzato bruscamente dalla costa oceanica nella regione di Agadir ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] ed il terrore. Tutto il Mezzogiorno diede in verità un sospiro di sollievo, quando vennero stabiliti e fermamente mantenuti l'ordinepubblico e il rispetto della legge. Perché il brigantaggio non riprendesse un'altra volta vigore, si vide chiara la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] per contrastare la violenza politica. Due iniziative ispirate a una linea di intransigenza in quella difesa dell'ordinepubblico che costituiva uno degli obiettivi maggiormente propagandati dal governo. Nel corso del 2001, però, cominciarono a ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] , né permettere che il suo clero partecipi, a accordi o consigli che possono recar danno allo stato italiano o all'ordinepubblico; di cercare di evitare ogni danno che possa minacciare lo stato, preoccupandosi del bene e dell'interesse di esso (art ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] ad assumere il governo diretto della nuova collettività, soprattutto ai fini della salvaguardia della sicurezza esterna, dell'ordinepubblico e del rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo. Per ciò che concerne in particolare il regime portuale ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] stretta connessione con l'evoluzione sociale del paese, con le tendenze politiche dei cittadini e con lo stesso ordinepubblico; pertanto l'attribuzione del compito in parola al giudice ordinario (e, peggio ancora, al giudice ordinario di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] inviolabile, si attribuì il diritto di giudicare i casi di coscienza e di punirli come altrettanti fatti lesivi dell'ordinepubblico. Inoltre, per le strette relazioni confessionali tra Stato e Chiesa, il diritto italiano di questo tempo fece sue le ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] amministrazione, i cui compiti comprendono sia la fornitura di beni pubblici (educazione, sanità, difesa nazionale, ordinepubblico, ecc.), sia l'esercizio delle funzioni di ridistribuzione del reddito e di interventi nel mercato.
Gli interessi ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] rispetto a una norma ordinatoria che ne fissa i requisiti) o illecito (se contrario a una norma imperativa, all’ordinepubblico, al buon costume o comunque in contrasto con una norma proibitiva o precettiva) e in base alla sanzione comminata si ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] atti di disposizione del proprio corpo quando provochino una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano contrari alla legge, all’ordinepubblico o al buon costume. L’art. 3, l. 1° apr. 1999 nr. 91 dispone che il prelievo di organi e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...