Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] dal contratto per la fecondazione eterologa con maternità surrogata, da ritenersi invalido per contrarietà della legge straniera all’ordinepubblico, ai sensi dell’art. 16 l. 31.5.1995, n. 2184.
La focalizzazione
La triste vicenda sulla quale ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] , ai sensi dell’art. 18, d.P.R. 3.11.2000, n. 396; istanza che veniva respinta per contrarietà all’ordinepubblico di detto atto, formato all’estero. Sia il ricorso avverso il rifiuto di trascrizione proposto dinanzi al Tribunale, che il successivo ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] nello svolgimento della mediazione; d) formulare le proposte di conciliazione nel rispetto del limite dell’ordinepubblico e delle norme imperative.
I profili problematici
Numerosi sono le questioni problematiche derivanti dalla disciplina in ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ord. 16.5.2016, n. 9978.
10 Come pure in passato si riteneva, intepretando il canone dell’ordinepubblico come espressione di un limite riferibile all’ordinamento giuridico nazionale: cfr. Cass., sez. I, 5.12.1969, n. 3881, in Foro it., 1970, I, 1977 ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] le norme che regolano il nuovo tipo contrattuale sono tendenzialmente imperative, sia per ragioni di tutela dei terzi (ordinepubblico economico), sia per ragioni di tutela del contraente ritenuto debole (il conduttore), che, con la nuova legge, se ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] ., 31.10.2013, n. 44283, per la quale quella sull’intangibilità dell’IVA sarebbe una norma «inderogabile e di ordinepubblico economico internazionale», sicché un «atto di autonomia privata, di iniziativa del debitore», qual è ritenuto il concordato ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] contratto, ai sensi dell’art. 1418 c.c., per la sua contrarietà all’ordinepubblico...non può essere condivisa, posto che...quando l’ordinamento prevede, quale conseguenza della violazione di norme determinate, uno specifico tipo di invalidità del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] di guardia e balia, la magistratura cui era affidato l'ordinepubblico; dal gennaio 1497 fu membro dei Dieci di balia, apertamente la sua opposizione al Soderini, né mai rifiutò gli incarichi pubblici. Il 25 genn. 1504, in seguito alla morte del duca ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] (ora, parzialmente in Scritti, II, pp. 101-266), rassegne corredate da ricche note bibliografiche in merito all'ordinepubblico, alle persone giuridiche e al regime patrimoniale tra coniugi. Si interessò anche del problema del "diritto risultante ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] diritto romano, fino a comprendere anche "gli effetti morali, fisici e patrimoniali che all'individuo provengono da relazioni di ordinepubblico" (Intorno al concetto e all'orbita del diritto civile, in Questioni di diritto civile, Torino 1897, I, pp ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...